Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu

I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione

 
Sono stati pubblicati sul portale www.sicurezzainpratica.eu, nuovo strumento operativo del progetto “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”, i risultati raccolti per l’attività proposta (Potatura Alberi). Tale risultato è frutto dei preziosi contributi apportati dai singoli utenti.
 
Il portale è stato sviluppato non solo per tenere aggiornati gli utenti circa lo stato di avanzamento delle attività, bensì per consentire a ciascuno di essi di essere parte attiva del progetto. Attraverso la pagina “Collabora con noi” ciascun utente può contribuire sia valutando l’attività proposta, sia proponendo specifiche attività per le quali ritenga utile un confronto/parere di altri utenti.
 
La ricerca, oltre a studiare la percezione dei rischi di diverse classi di utenti divisi per sesso, età e ruolo in azienda, mira a coinvolgere gli utenti per far emergere rischi non evidenziati, molto spesso nascosti, derivanti dall’esperienza pratica sul campo.
 
In occasione del Convegno: “La gestione delle emergenze in particolari contesti” (Modena – 28 Aprile 2015) è stato proposto il primo sondaggio (attività Potatura Alberi).
 
La compilazione prevede 2 fasi successive:
·         1° fase: vengono indicati i principali rischi riscontrabili normalmente durante lo svolgimento dell’attività; gli utenti possono valutare i rischi evidenziati, proporne di nuovi o apportare testimonianze/esperienze in merito;
·         2° fase: in questa fase i partecipanti possono valutare sia i rischi inizialmente proposti sia i nuovi rischi evidenziati dagli utenti; inoltre possono riportare ulteriori nuovi rischi o testimonianze in merito all’attività.
 
Per l’attività proposta (Potatura Alberi) sono stati inizialmente identificati 4 particolari rischi (caduta dall’alto, taglio, inalazione di polvere, rumore). Fin dalla prima fase un apprezzabile numero di utenti ha partecipato apportando un significativo contributo all’individuazione di altri rischi e/o situazioni potenzialmente pericolose.
 
Quanto emerso è stato pubblicato sul portale; il documento prodotto mostra graficamente l’andamento della percezione dei rischi per classi di utenti, fornisce chiarimenti su particolari situazioni, inoltre, pone in evidenza una situazione reale di infortunio occorsa durante lo svolgimento dell’attività.
 
Nella seconda fase, è stato chiesto ai partecipanti di rivalutare sia i rischi già precedentemente proposti integrati con quanto raccolto nella fase precedente, sia nuovi rischi emersi durante la prima fase.
 
Al termine del sondaggio i risultati raccolti ed elaborati sono resi disponibili attraverso le pagine del portale.

Consultando i documenti elaborati gli utenti potranno prendere visione dei rischi identificati, dai più comuni ed evidenti a quelli più rari e nascosti; inoltre, avranno la possibilità di confrontare e verificare le proprie opinioni circa i rischi proposti con quanto emerso dalla ricerca.Oltre all’emersione di rischi, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione, ecc., uno degli obiettivi dello strumento è fornire un valore di riferimento per il rischio proposto, portando a convergenza, verso un valore univoco, le valutazioni dei singoli partecipanti.
 
I primi risultati raccolti, disponibili sul portale www.sicurezzainpratica.eu, sono serviti per rendere evidenti agli utenti le potenzialità dello strumento e per far comprendere l’importanza della condivisione delle esperienze e delle testimonianze nell’ottica di una crescita comune.Sono stati molti i commenti positivi ricevuti in merito da parte degli utenti, inoltre, sono risultati molto apprezzati i chiarimenti proposti su particolari problematiche.
Diversi utenti hanno tenuto a precisare che taluni rischi, più o meno evidenti, fossero stati trascurati/dimenticati; ci teniamo a precisare che tale dimenticanza è stata fortemente voluta per favorire la riflessione, stimolare il confronto e il ragionamento circa l’attività proposta.
 
La struttura del sondaggio così come è stata presentata in questo primo esempio verrà utilizzata anche in futuro per valutare specifiche attività; l’augurio è che queste vengano, sempre di più, proposte direttamente dai vari attori che aderiscono alle attività del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”.
 
Al momento è aperto un nuovo sondaggio relativamente all’attività di: “Pulitura grondaie”, il sondaggio resterà aperto fino a domenica 19 luglio (1° fase).
 

19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5