Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto “Prevenzione 2020: le pratiche che generano valore”

 

Il progetto nasce nell’ambito delle azioni sostenute dall’INAIL per promuovere la prevenzione e la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

Realizzato da IAL Nazionale, Fondazione Di Vittorio ed ENFAP, nell’arco di un biennio il progetto ha coinvolto circa 300 Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST).
Mediante un approccio di tipo partecipativo, gli enti di formazione e ricerca attuatori, insieme a CGIL CISL e UIL, hanno inteso favorire lo sviluppo, tra gli RLS/RLST, della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei territori di riferimento, prevalentemente nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e della sanità.

 

Il progetto ha avuto l’obiettivo di:
-Accrescere una cultura operativa e partecipata della prevenzione.
-Professionalizzare gli RLS/RLST e promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo fondamentale svolto nella catena delle responsabilità complessive, in azienda e nel territorio.
-Sviluppare un percorso di empowerment della figura degli RLS, sia attraverso l’implementazione e la diffusione di materiali informativi su tematiche specifiche, sia attraverso lo sviluppo di comunità di apprendimento, associati alla condivisione delle esperienze.
-Raccogliere, attraverso le testimonianze di alcuni RLS/RLST, esperienze significative dal forte impatto didascalico, spendibili nella pratica quotidiana, con una attenzione particolare alla loro riproducibilità, trasferibilità e innovatività.

 

Download:
Programma seminario finale Prevenzione2020_30 maggio 2019
Invito_seminario_finale_30_maggio_2019
Seminario_finale_presentazione
Scheda Iscrizione Seminario finale Prevenzione 2020


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5