Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.

La Società Italiana di Ergonomia in collaborazione con Ambiente Lavoro bandisce il Premio

Ergonomia applicata
Premio SIE 2015 – 15 ottobre 2015

Il Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”,istituito dalla Società Italiana di Ergonomia, è attribuito a progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato (es.: azienda privata, professionisti e consulenti, istituzione pubblica, organizzazione no profit, etc). Nei progetti deve essere prevista l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
Elenchiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo qualche esempio delle possibili applicazioni; verranno esaminati tutti i progetti/attività presentate:
  • interventi per la prevenzione dei rischi per l’apparato muscolo-scheletrico da movimenti ripetitivi, posture o movimentazione manuale di carichi
  • interventi per la prevenzione dello stress occupazionale o della fatica mentale anche in relazione alla sicurezza
  • interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, le postazioni di lavoro, i processi e le procedure
  • interventi per migliorare l’ergonomia del software
  • interventi e materiali per l’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le proposte (*vedi in calce relazione di presentazione) dovranno pervenire entro il 10 settembre 2015 all’indirizzo email: segreteria@societadiergonomia.it con oggetto Premio SIE 2015 e dovranno contenere i riferimenti della persona da contattare per eventuali approfondimenti.
Il Consiglio Tecnico - Scientifico del Premio SIE valuterà tutte le proposte pervenute e darà risposta sull’accettazione entro il 28 settembre 2015, riservandosi di chiedere approfondimenti.
Verranno riconosciuti tre premi, consistenti nella consegna di una targa e nell’attribuzione dei benefici previsti per i soci sostenitori della SIE (si veda al sito www.societadiergonomia.it).
Sono previsti riconoscimenti anche ad altri progetti/attività che abbiano caratteristiche di particolare rilievo ed innovazione nell’applicazione dei principi dell’ergonomia in ambito lavorativo.
I soggetti che presenteranno progetto ed attività avranno l’opportunità di presentare le loro realizzazioni nell’ambito di una iniziativa, organizzata dalla Società Italiana di Ergonomia, che si terrà il 15 ottobre 2015 ore 14,00 presso la Fiera Ambiente Lavoro, Bologna.

La relazione di presentazione*
Possono partecipare al Premio SIE tutti i progetti/attività realizzati o comunque già consolidati ed in via di attuazione, presentati da qualunque soggetto pubblico o privato.
È necessario che l’iniziativa sottoposta sia illustrata attraverso una relazione di presentazione che, in maniera sintetica, ma sufficientemente esauriente, ne consenta la piena valutazione. Alla relazione dovranno essere allegati i riferimenti utili alla piena comprensione di quanto presentato: più informazioni e più elementi di conoscenza saranno forniti, più sarà agevole apprezzare la soluzione presentata, senza la necessità di ulteriori informazioni.
La relazione sulle soluzioni presentate deve essere non superiore a 10 cartelle dattiloscritte (Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1) comprensive di tabelle e figure.
È indispensabile che nella relazione siano forniti elementi informativi specifici, quali:
  • Indicazione degli obiettivi che hanno guidato l’intervento;
  • Periodo (anno/mese) nel quale è stato realizzato o in cui si intende realizzarlo e l’organizzazione con la quale è stato realizzato o si realizzerà
  • Metodologie applicate nella progettazione, nella realizzazione ed eventuali norme di riferimento;
  • Sintesi dei problemi individuati e risolti in fase di implementazione.
La partecipazione al Premio SIE è assolutamente gratuita e prevede modalità di iscrizione molto semplici. In ogni momento sarà possibile rivolgersi alla Segreteria SIE per chiarimenti e informazioni.
Per partecipare è necessario anche compilare accuratamente la scheda di partecipazione contenente informazioni generali su chi presenta il progetto/attività.
Questa scheda è il biglietto da visita del partecipante: è determinante riempirla correttamente in ogni sua parte, indicando, in particolare, i dati relativi alla persona che si occuperà della partecipazione al Premio SIE 2015.
Tale persona sarà il punto di riferimento per qualsiasi informazione e comunicazione della Segreteria Organizzativa.

Allegare alla scheda di partecipazione la relazione descrittiva della proposta (redatta secondo le modalità di cui sopra).
Sottoscrivere la dichiarazione di veridicità riportata nella scheda di partecipazione e far pervenire la relazione con la documentazione eventualmente allegataentro e non oltre il 11 Settembre 2015 preferibilmente via email a:

SIE - Società Italiana di Ergonomia
c/o R.M. Società di Congressi, via Ciro Menotti 11 – 20129 Milano fax: 02 7382610 email: segreteria@societadiergonomia.it
Per informazioni consultare il sito web della Società Italiana di Ergonomia www.societadiergonomia.itoppure rivolgersi alla Segreteria SIE presso R.M.Società di Congressi: tel. 02 70126367 – fax 02 7382610 (Dott. R. Marmo).
 

09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia

Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).


08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021

Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro


05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale


05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29