Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica

Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), promuovono la VI edizione del “Premio Imprese per la sicurezza” dedicato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi operanti in Italia per offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolge tutto il sistema produttivo italiano.

Finalità
Scopo del Premio è creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori attraverso il benchmarking attivabile tra i partecipanti, premiando le imprese che si distinguono per l’impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati gestionali conseguiti verso il miglioramento continuo su questi temi.

Chi può partecipare
Possono partecipare al Premio imprese produttrici di beni e servizi, anche non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti con sede in Italia. La partecipazione è consentita alle singole imprese (anche appartenenti a gruppi). È esclusa la partecipazione a gruppi di imprese o a singoli settori, funzioni o unità di un’impresa (secondo le modalità previste dal regolamento).

Come partecipare
La pubblicazione del regolamento per la partecipazione al Premio è disponibile online sui siti web degli enti organizzatori (Confindustria e Inail). Per partecipare alla prima fase di selezione del Premio è necessario accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i questionari entro il 18 marzo 2019, ore 14. Per aderire è necessario compilare in ogni sua parte l’apposito modulo di registrazione disponibile online sulla homepage del sito Confindustria nella sezione “appuntamenti/iniziative e progetti”.

Fasi del Premio

  • Fase 1: le imprese sono invitate a registrarsi e quindi a compilare dei questionari online.
  • Fase 2: a seguito della prima fase di selezione, è stilata una lista delle migliori imprese tenendo conto anche della dimensione aziendale e della tipologia di rischio. A tali imprese è richiesta la stesura di un’application guidata (corredata da un apposito testo e da una check list di riferimento, atti a fornire indicazioni di supporto).
  • Fase di selezione 3: le aziende, selezionate in base ad una valutazione delle application ricevute sono successivamente coinvolte in un approfondito processo di valutazione con visite in loco da parte di team di valutatori esperti (appartenenti a Confindustria, Inail, Apqi e Accredia).

I premi
Le categorie dei premi sono suddivise per tipologia di rischio (alto o medio basso) e per dimensione aziendale:
  • imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50
  • imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250
  • imprese con un numero di dipendenti oltre 250.
Per ciascuna categoria i premi sono assegnati alle imprese in funzione della fascia di punteggio ottenuto: Award alla fascia più elevata e Prize a quella immediatamente successiva.
Sono, inoltre, previste menzioni per le imprese che hanno sviluppato progetti specifici o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le aziende selezionate hanno l’opportunità di elaborare una presentazione della loro esperienza ai fini dell’inserimento nella sezione “Attività > Prevenzione e sicurezza > Promozione e cultura della prevenzione” del portale Inail.
Ogni impresa partecipante riceve, a conclusione del Premio, un rapporto di valutazione sintetico con il risultato raggiunto, e il proprio posizionamento rispetto alle altre aziende che hanno partecipato alla fase di selezione, individuando così punti di forza e aree di miglioramento. Per le aziende finaliste il rapporto di valutazione evidenzia anche i punti di forza dell’Azienda e le aree di miglioramento.
Si evidenzia che, per le aziende che risulteranno finaliste, il modello OT24 (oscillazione per prevenzione) prevede una riduzione del tasso di premio.

La premiazione, contestuale ad un evento conclusivo, è fissata, indicativamente, nel mese di novembre 2019.

25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008

Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste


22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione

Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?


21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."

22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "


20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini

L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.


18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!

La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.


15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA

Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri


14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni

Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.


13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione

Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno

Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018


06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva

Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della ­capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia


05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente


04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto

Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti


01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane

Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.


31/05/2018: Giornata mondiale senza tabacco

L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.


29/05/2018: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: obiettivo sicurezza

Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente


28/05/2018: Soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche


25/05/2018: Nuovo strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose

È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose


24/05/2018: Data protection impact assessment: di cosa parliamo?

Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!


55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5