Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale
Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».
Sono stati rivelati i sei vincitori e le undici iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri, riconoscendone l’impegno volto a migliorare la sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nell’era digitale in Europa.
Con la continua evoluzione delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro, come l’intelligenza artificiale (IA), i dispositivi digitali intelligenti, le tecnologie per il lavoro a distanza e le piattaforme digitali, le organizzazioni partecipanti non solo hanno affrontato rischi e sfide, ma hanno anche fatte proprie le nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Organizzati dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) in collaborazione con i punti focali nazionali dell’Agenzia stessa, i premi di quest’anno mettono in evidenza le organizzazioni che dimostrano approcci innovativi e sostenibili alla gestione dei rischi legati alla digitalizzazione del lavoro. Come parte integrante della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale», i premi promuovono anche la condivisione delle conoscenze, incoraggiando le organizzazioni ad apprendere le une dalle altre e ad attuare soluzioni che proteggano i lavoratori.
William Cockburn, direttore esecutivo dell’EU-OSHA, ha elogiato i vincitori: «Le vostre soluzioni efficaci e pratiche si ripercuotono in maniera significativa sulla protezione dei lavoratori in tutta Europa. Grazie alla combinazione di soluzioni digitali innovative e misure di sicurezza proattive e programmi sanitari completi, fissate nuovi standard per i luoghi di lavoro. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine a tutte le organizzazioni candidatesi per questi premi. Il vostro impegno nel dare priorità alla sicurezza e al benessere dei lavoratori è lodevole ed essenziale per creare luoghi di lavoro migliori. Un ringraziamento speciale va alla nostra giuria europea che ha offerto volontariamente il proprio tempo e la propria esperienza per l’organizzazione di questi premi».
Rimandiamo al comunicato che riporta tutte le organizzazioni premiate.
Tutti gli esempi di buone pratiche premiati ed encomiati sono pubblicati come studi di casi, in modo da ispirare i luoghi di lavoro in tutta Europa per migliorare la sicurezza e salute dei lavoratori nell’era digitale. Gli studi di casi forniscono una breve descrizione di ciascuna iniziativa attuata, specificando i problemi incontrati da ciascuna organizzazione, le azioni intraprese per affrontarle e i risultati conseguiti. Gli esempi presentati potrebbero ispirare la strategia in materia di SSL di qualsiasi luogo di lavoro, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dallo Stato membro dell’UE, adattando gli aspetti degli interventi descritti alle caratteristiche e alle esigenze individuali.
La cerimonia di premiazione, uno dei momenti culminanti del vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025, si terrà a Bilbao, in Spagna, il prossimo dicembre, dove i vincitori e gli esempi encomiati saranno riconosciuti e premiati con trofei e certificati.
Link per l’accesso a tutti gli studi di casi del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025.
Fonte: EU-OSHA
02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti
Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate
28/07/2023: Decreto Omnibus
Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023
27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
In partenza la seconda edizione del concorso
25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione
Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.
24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti
Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.
20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione
Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.
19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative
Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022
18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale
17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"
Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"
14/07/2023: Legge sul ripristino della natura
L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.
12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono
Conosciamo meglio questo inquinante
11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato
10/07/2023: Legge di conversione del DL 48/2023: la proroga del lavoro agile
La legge di conversione del decreto-legge 48/2023 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.
06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro
Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.
05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico
La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”
04/07/2023: Digital Integration in Machines and Process Industry
Seminario gratuito il 7 luglio 2023 dedicato all’utilizzo di tecnologie per ottimizzare i processi industriali e rilevare benefici e rischi derivanti dall’integrazione digitale in macchine e impianti per la sicurezza fisica e informatica nei luoghi di lavoro
03/07/2023: Verifiche periodiche: l'elenco aggiornato
Decreto Interministeriale n. 76 del 20 giugno 2023 e Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita
L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco
29/06/2023: L’OiRA può contribuire ad affrontare la violenza di terzi sul posto di lavoro
Scopri tutto quello che c’è da sapere su OiRA.
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21