Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».

Sono stati rivelati i sei vincitori e le undici iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri, riconoscendone l’impegno volto a migliorare la sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nell’era digitale in Europa.

 

Con la continua evoluzione delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro, come l’intelligenza artificiale (IA), i dispositivi digitali intelligenti, le tecnologie per il lavoro a distanza e le piattaforme digitali, le organizzazioni partecipanti non solo hanno affrontato rischi e sfide, ma hanno anche fatte proprie le nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione.

 

Organizzati dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) in collaborazione con i punti focali nazionali dell’Agenzia stessa, i premi di quest’anno mettono in evidenza le organizzazioni che dimostrano approcci innovativi e sostenibili alla gestione dei rischi legati alla digitalizzazione del lavoro. Come parte integrante della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale», i premi promuovono anche la condivisione delle conoscenze, incoraggiando le organizzazioni ad apprendere le une dalle altre e ad attuare soluzioni che proteggano i lavoratori.

 

William Cockburn, direttore esecutivo dell’EU-OSHA, ha elogiato i vincitori: «Le vostre soluzioni efficaci e pratiche si ripercuotono in maniera significativa sulla protezione dei lavoratori in tutta Europa. Grazie alla combinazione di soluzioni digitali innovative e misure di sicurezza proattive e programmi sanitari completi, fissate nuovi standard per i luoghi di lavoro. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine a tutte le organizzazioni candidatesi per questi premi. Il vostro impegno nel dare priorità alla sicurezza e al benessere dei lavoratori è lodevole ed essenziale per creare luoghi di lavoro migliori. Un ringraziamento speciale va alla nostra giuria europea che ha offerto volontariamente il proprio tempo e la propria esperienza per l’organizzazione di questi premi».

 

Rimandiamo al comunicato che riporta tutte le organizzazioni premiate.

 

Tutti gli esempi di buone pratiche premiati ed encomiati sono pubblicati come studi di casi, in modo da ispirare i luoghi di lavoro in tutta Europa per migliorare la sicurezza e salute dei lavoratori nell’era digitale. Gli studi di casi forniscono una breve descrizione di ciascuna iniziativa attuata, specificando i problemi incontrati da ciascuna organizzazione, le azioni intraprese per affrontarle e i risultati conseguiti. Gli esempi presentati potrebbero ispirare la strategia in materia di SSL di qualsiasi luogo di lavoro, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dallo Stato membro dell’UE, adattando gli aspetti degli interventi descritti alle caratteristiche e alle esigenze individuali.

 

La cerimonia di premiazione, uno dei momenti culminanti del vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025, si terrà a Bilbao, in Spagna, il prossimo dicembre, dove i vincitori e gli esempi encomiati saranno riconosciuti e premiati con trofei e certificati.

 

Link per l’accesso a tutti gli studi di casi del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025.

 

Fonte: EU-OSHA


10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo

L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.


09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso

Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.


08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017

Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5