Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».

Sono stati rivelati i sei vincitori e le undici iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri, riconoscendone l’impegno volto a migliorare la sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nell’era digitale in Europa.

 

Con la continua evoluzione delle tecnologie digitali e delle nuove modalità di lavoro, come l’intelligenza artificiale (IA), i dispositivi digitali intelligenti, le tecnologie per il lavoro a distanza e le piattaforme digitali, le organizzazioni partecipanti non solo hanno affrontato rischi e sfide, ma hanno anche fatte proprie le nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione.

 

Organizzati dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) in collaborazione con i punti focali nazionali dell’Agenzia stessa, i premi di quest’anno mettono in evidenza le organizzazioni che dimostrano approcci innovativi e sostenibili alla gestione dei rischi legati alla digitalizzazione del lavoro. Come parte integrante della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale», i premi promuovono anche la condivisione delle conoscenze, incoraggiando le organizzazioni ad apprendere le une dalle altre e ad attuare soluzioni che proteggano i lavoratori.

 

William Cockburn, direttore esecutivo dell’EU-OSHA, ha elogiato i vincitori: «Le vostre soluzioni efficaci e pratiche si ripercuotono in maniera significativa sulla protezione dei lavoratori in tutta Europa. Grazie alla combinazione di soluzioni digitali innovative e misure di sicurezza proattive e programmi sanitari completi, fissate nuovi standard per i luoghi di lavoro. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine a tutte le organizzazioni candidatesi per questi premi. Il vostro impegno nel dare priorità alla sicurezza e al benessere dei lavoratori è lodevole ed essenziale per creare luoghi di lavoro migliori. Un ringraziamento speciale va alla nostra giuria europea che ha offerto volontariamente il proprio tempo e la propria esperienza per l’organizzazione di questi premi».

 

Rimandiamo al comunicato che riporta tutte le organizzazioni premiate.

 

Tutti gli esempi di buone pratiche premiati ed encomiati sono pubblicati come studi di casi, in modo da ispirare i luoghi di lavoro in tutta Europa per migliorare la sicurezza e salute dei lavoratori nell’era digitale. Gli studi di casi forniscono una breve descrizione di ciascuna iniziativa attuata, specificando i problemi incontrati da ciascuna organizzazione, le azioni intraprese per affrontarle e i risultati conseguiti. Gli esempi presentati potrebbero ispirare la strategia in materia di SSL di qualsiasi luogo di lavoro, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dallo Stato membro dell’UE, adattando gli aspetti degli interventi descritti alle caratteristiche e alle esigenze individuali.

 

La cerimonia di premiazione, uno dei momenti culminanti del vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025, si terrà a Bilbao, in Spagna, il prossimo dicembre, dove i vincitori e gli esempi encomiati saranno riconosciuti e premiati con trofei e certificati.

 

Link per l’accesso a tutti gli studi di casi del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025.

 

Fonte: EU-OSHA


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo


17/09/2024: Vademecum "La scuola a prova di privacy"

Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.


13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.


12/09/2024: OiRA al servizio dei lavoratori dei distributori di benzina

Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio


11/09/2024: La qualità dell’aria in Europa

Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree


09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24

Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.


04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…


03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro

La nuova campagna di INAIL


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.


16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.


11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo

Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante

Le regole per la gestione corretta dei metadati


03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani

L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024


02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo

Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11