Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.

Il D.Lgs. 81/2008 prevede (ex art. 6) una Commissione consultiva permanente quale fondamentale organismo consultivo che esprime pareri in tema di salute e sicurezza del lavoro, chiamata tra l’altro a rivedere le indicazioni sul rischio stress lavoro correlato. Recentemente la Commissione è stata ricostituita e per la prima volta, accanto a rappresentati di Stato, Regioni e Province Autonome, datori di lavoro e sindacati, sono presenti anche rappresentante ANMIL, un esperto di medicina del lavoro, uno di igiene industriale e uno di impiantistica industriale.

 

Secondo il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) si tratta di un’innovazione che dà finalmente voce ufficiale alla scienza e alla tecnica, ma “manca la voce della psicologia”.

 

Il CNOP indica che una mole di dati “dimostra che la psicologia può fare molto per prevenire le malattie di origine occupazionale, gli infortuni e gli incidenti, facilitare la corretta percezione dei rischi, promuovere la cultura della salute e sicurezza, migliorare il benessere di lavoratrici e lavoratori, stimolando allo stesso tempo la produttività aziendale”.

 

In questo senso il Presidente CNOP ha indirizzato una nota al Ministro del Lavoro e alla Conferenza delle Regioni “per chiedere l’inserimento del rappresentante della Psicologia nella Commissione”.

 

Il CNOP ricorda poi che in Italia in ogni Azienda Sanitaria è presente per legge un servizio che si occupa di salute sui luoghi di lavoro, svolgendo una funzione di tutela, promozione e vigilanza. E indica che la salute “notoriamente è una sintesi di aspetti biologici e psicosociali” e il Decreto Legislativo sulla salute e sicurezza sul lavoro, n.81 del 2008, “prevede una specifica attenzione sullo stress lavoro correlato”.

 

Alla luce di quanto sopra indica che è “fondamentale che in questi servizi siano presenti Psicologi” e a tal proposito ha indirizzato una nota circostanziata tutti i soggetti interessati (Ministro della Salute, Ministro del Lavoro, Al Presidente e al Gruppo sulla Salute nel Lavoro della Conferenza delle Regioni e a tutti i Presidenti delle Regioni italiane).

 

Fonte: CNOP

 


08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19

Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro


05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019

Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia


05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.


04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati

Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.


04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia

Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti


03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno

La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google


03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy

Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020


29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo

L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani


29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020

Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto

Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.


27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38