Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.

Il D.Lgs. 81/2008 prevede (ex art. 6) una Commissione consultiva permanente quale fondamentale organismo consultivo che esprime pareri in tema di salute e sicurezza del lavoro, chiamata tra l’altro a rivedere le indicazioni sul rischio stress lavoro correlato. Recentemente la Commissione è stata ricostituita e per la prima volta, accanto a rappresentati di Stato, Regioni e Province Autonome, datori di lavoro e sindacati, sono presenti anche rappresentante ANMIL, un esperto di medicina del lavoro, uno di igiene industriale e uno di impiantistica industriale.

 

Secondo il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) si tratta di un’innovazione che dà finalmente voce ufficiale alla scienza e alla tecnica, ma “manca la voce della psicologia”.

 

Il CNOP indica che una mole di dati “dimostra che la psicologia può fare molto per prevenire le malattie di origine occupazionale, gli infortuni e gli incidenti, facilitare la corretta percezione dei rischi, promuovere la cultura della salute e sicurezza, migliorare il benessere di lavoratrici e lavoratori, stimolando allo stesso tempo la produttività aziendale”.

 

In questo senso il Presidente CNOP ha indirizzato una nota al Ministro del Lavoro e alla Conferenza delle Regioni “per chiedere l’inserimento del rappresentante della Psicologia nella Commissione”.

 

Il CNOP ricorda poi che in Italia in ogni Azienda Sanitaria è presente per legge un servizio che si occupa di salute sui luoghi di lavoro, svolgendo una funzione di tutela, promozione e vigilanza. E indica che la salute “notoriamente è una sintesi di aspetti biologici e psicosociali” e il Decreto Legislativo sulla salute e sicurezza sul lavoro, n.81 del 2008, “prevede una specifica attenzione sullo stress lavoro correlato”.

 

Alla luce di quanto sopra indica che è “fondamentale che in questi servizi siano presenti Psicologi” e a tal proposito ha indirizzato una nota circostanziata tutti i soggetti interessati (Ministro della Salute, Ministro del Lavoro, Al Presidente e al Gruppo sulla Salute nel Lavoro della Conferenza delle Regioni e a tutti i Presidenti delle Regioni italiane).

 

Fonte: CNOP

 


01/03/2016: Al via il bando Incentivi Isi 2015 di INAIL

L’INAIL finanzia le imprese che investono in sicurezza


01/03/2016: OT24: chiarimenti da Inail

Le risposte alle domande più frequenti ricevute da Inail.


29/02/2016: Cosa fa l’Europa per il contrasto al terrorismo

Le numerose iniziative che l’Europa sta attuando, per rendere sempre più efficiente ed efficace la lotta al terrorismo. Di Adalberto Biasiotti.


29/02/2016: Convegno nazionale amianto: gli atti

Disponibili gli atti del convegno nazionale promosso dalla fondazione vittime dell’amianto “Bepi Ferro.


26/02/2016: Guardare all’Europa - La prevenzione

Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito.


26/02/2016: Telecamere finte: sì o no?

Alcune amministrazioni comunali, strette nella tagliola del patto di stabilità, hanno pensato bene di ampliare l’esistente impianto di videosorveglianza, grandemente apprezzato dai cittadini, installando delle telecamere finte. Di Adalberto Biasiotti.


24/02/2016: In arrivo il nuovo Regolamento UE sui DPI

Disponibile il testo non definitivo.


23/02/2016: I quanti e la National Security Agency

Una rivoluzione drammatica: il passaggio dai semiconduttori ai quanti.


22/02/2016: Tour per la Sicurezza sul Lavoro

Un “pellegrinaggio laico” lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia


19/02/2016: Uso delle casseforti: un delicato confine tra safety e security.

Una bimba si è rinchiusa accidentalmente all’interno di una cassaforte con apertura temporizzata. Non è l’unico problema che può coinvolgere questi mezzi forti. Adalberto Biasiotti


18/02/2016: C’era proprio bisogno di questo incontro!

Un incontro con i numerosi soggetti, che sono coinvolti nella sicurezza privati in Italia. Ecco i punti principali. Di Adalberto Biasiotti.


18/02/2016: A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica

Convegno gratuito il 25 febbraio.


17/02/2016: Seminario gratuito sulle verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento

“Verifiche periodiche delle attrezzature di sollevamento cose e persone: regime di controllo e criticità”: il 19 febbraio a Bergamo


16/02/2016: Il rischio biologico dei lavoratori all’estero: il Virus Zika

Come gestire il rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che effettuano trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche. L'esempio del Virus Zika e la raccomandazione Antipolio.


16/02/2016: Come compilare il modello OT24 da presentare entro il 29 febbraio 2016

Pubblicata la Guida alla compilazione del nuovo modello OT24 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa: la novità della documentazione probante.


15/02/2016: E' incidente stradale in itinere, anche se in bicicletta

Una recente norma della legge 221/2015


15/02/2016: Sanatoria per i Medici competenti cancellati dall'elenco

Pubblicato il decreto che consente ai medici competenti esclusi dall'elenco di completare la formazione ed essere reintegrati


12/02/2016: Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”


12/02/2016: Quanti droni illegali!

Il 92 % dei droni testati non rispetta la direttiva afferente alle interferenze nelle reti di comunicazione.


11/02/2016: Il GPS funziona troppo bene!

Lo stato dell’arte sul sistema GPS


85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95