Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


31/07/2017: Online il nuovo bollettino trimestrale Inail su infortuni e malattie professionali

Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.

ROMA - L’insieme delle iniziative promosse dall’Inail per assicurare l’omogeneità e la corretta interpretazione dei dati relativi all’andamento infortunistico e tecnopatico si arricchisce di un nuovo strumento. In concomitanza con la pubblicazione degli open data relativi al primo semestre 2017, infatti, sul sito dell’Istituto è disponibile il primo numero del bollettino trimestrale che esamina il trend delle denunce presentate all’Inail.
 
Un confronto di periodo con l’anno precedente. La pubblicazione, realizzata dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione, in collaborazione con la Consulenza statistico attuariale, a partire dalle tavole statistiche e dai “dati elementari” resi disponibili con cadenza mensile nella sezione “Open data” del portale dell’Istituto, contiene informazioni  sul numero delle denunce di infortunio e malattie professionali rilevato a partire dall’inizio di ciascun anno con riferimento ai periodi gennaio-marzo (primo trimestre), gennaio-giugno (secondo trimestre), gennaio-settembre (terzo trimestre) e gennaio-dicembre (quarto trimestre), confrontati con gli analoghi periodi dell’anno precedente.
 
Il fenomeno infortunistico declinato per genere, regione e modalità. Il bollettino – corredato da un glossario, attinto dal modello di lettura della numerosità degli infortuni e delle malattie professionali, e da una nota metodologica sulle fonti dei dati statistici – illustra con tabelle e grafici  l’andamento delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – per genere, per distribuzione territoriale, con il dettaglio dei casi rilevati in ogni macroarea geografica e nelle singole regioni, e per modalità di accadimento: in occasione di lavoro o in itinere, con o senza mezzo di trasporto. L’analisi dell’andamento delle denunce di malattie professionali, che richiede particolare cautela a causa dell’attribuzione temporale dei casi per “data di protocollo”, è declinata, invece, per genere e per distribuzione territoriale.

 

Fonte: INAIL

 

 


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso


16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro


13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali

Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.


12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente

Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema


11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro

Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.


09/07/2018: Delibera Lombarda sull'aumento delle risorse per la sicurezza sul lavoro

Prime note “a caldo“ di Lalla Bodini


06/07/2018: Disponibile la nuova versione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Edizione luglio 2018


05/07/2018: Concorso Inform@zione 2018

Nuova edizione di Inform@zione - XI Rassegna/Concorso nazionale dei prodotti per l’informazione e la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro


04/07/2018: Colf e badanti: crisi e ricaduta sul fenomeno infortunistico

Dall'Osservatorio Inps sui lavoratori domestici emerge che da alcuni anni colf e badanti diminuiscono costantemente.


03/07/2018: Lo strumento OiRA per gli uffici nella legislazione nazionale italiana

Software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha).


02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter


29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate

Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.


28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”


27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro

Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017


64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5