Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.

 Giunto alla sua nona edizione, il Dossier scuola raccoglie le iniziative di prevenzione rivolte ai ragazzi e alle ragazze frequentanti le scuole di ogni ordine e grado realizzate dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico precedente. Il prodotto editoriale è pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita il 22 novembre, l’appuntamento annuale in cui vengono organizzati su scala nazionale eventi e manifestazioni per sensibilizzare su questo tema. La pubblicazione è promossa dalla Direzione centrale prevenzione e realizzata con i contributi della Direzione centrale patrimonio, della Consulenza statistica attuariale e della Direzione centrale pianificazione e comunicazione.

Tra gli obiettivi, la creazione di ponti di sicurezza tra la scuola e il mondo del lavoro. Il Dossier descrive in particolare i progetti curati dalle strutture territoriali dell’Istituto in collaborazione con Uffici scolastici regionali e partner istituzionali e associativi territoriali. La maggior parte delle iniziative realizzate nell’anno scolastico 2023-2024 si è focalizzata sugli studenti con target di età più alto, soprattutto quelli impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), coerentemente alla maggiore attenzione che a livello interistituzionale si sta dedicando alla continuità tra dimensione scolastica e dimensione lavorativa.

Gamification e storytelling tra le metodologie utilizzate. Le iniziative utilizzano diverse metodologie per trasmettere i valori della salute e della sicurezza tra i più giovani, dal confronto in aula, all’utilizzo di gamification, storytelling, contest, rappresentazioni teatrali, che trattano i temi della prevenzione e alcune tipologie di rischi specifici con l’obiettivo di avvicinare gli studenti e renderli protagonisti delle riflessioni sulla salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, di studio e di vita quotidiana per loro e con loro. Il panorama è completato dalla descrizione di progetti di ricerca, convegni e percorsi formativi organizzati dalle strutture centrali dell’Inail, rivolti a studenti, docenti, dirigenti scolastici, tutor scolastici e altre figure del sistema di prevenzione che ruota intorno alla scuola.

Proseguono le azioni interistituzionali per portare il valore della prevenzione nelle scuole. Nella prefazione del Dossier, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, cita alcuni interventi promossi dall’Istituto al fine di garantire una maggiore sicurezza all’interno del sistema educativo italiano e di tutela della comunità scolastica. Tra questi, l’attenzione ai Pcto che l’Istituto ha voluto dare anche nell’ambito della Campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, finanziata con l’avviso pubblicato a luglio 2024, il proseguimento delle azioni formative per studenti e docenti delle scuole previste dal protocollo sottoscritto il 26 maggio 2022 tra Inail, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ispettorato nazionale del lavoro e Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonché il recente decreto “Omnibus”, che dispone l’estensione della copertura assicurativa Inail anche per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. 

Rotoli: “Sostenere e guidare i ragazzi e le ragazze nel fare le scelte giuste”. Le iniziative realizzate dall’Istituto per il mondo della scuola che rientrano nella mission educativa con cui l’Istituto promuove comportamenti volti alla salute e alla sicurezza già nei percorsi scolastici e di studio, devono tenere conto, come spiega Rotoli, della necessità “di sostenere i ragazzi e le ragazze proprio nelle fasi in cui costruiscono il sistema delle credenze e delle convinzioni su loro stessi, per rinforzare il senso del sé, un sé equilibrato, responsabile, che li guidi nel fare le scelte giuste”.

Fonte: INAIL


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11