Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.

 Giunto alla sua nona edizione, il Dossier scuola raccoglie le iniziative di prevenzione rivolte ai ragazzi e alle ragazze frequentanti le scuole di ogni ordine e grado realizzate dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico precedente. Il prodotto editoriale è pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita il 22 novembre, l’appuntamento annuale in cui vengono organizzati su scala nazionale eventi e manifestazioni per sensibilizzare su questo tema. La pubblicazione è promossa dalla Direzione centrale prevenzione e realizzata con i contributi della Direzione centrale patrimonio, della Consulenza statistica attuariale e della Direzione centrale pianificazione e comunicazione.

Tra gli obiettivi, la creazione di ponti di sicurezza tra la scuola e il mondo del lavoro. Il Dossier descrive in particolare i progetti curati dalle strutture territoriali dell’Istituto in collaborazione con Uffici scolastici regionali e partner istituzionali e associativi territoriali. La maggior parte delle iniziative realizzate nell’anno scolastico 2023-2024 si è focalizzata sugli studenti con target di età più alto, soprattutto quelli impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), coerentemente alla maggiore attenzione che a livello interistituzionale si sta dedicando alla continuità tra dimensione scolastica e dimensione lavorativa.

Gamification e storytelling tra le metodologie utilizzate. Le iniziative utilizzano diverse metodologie per trasmettere i valori della salute e della sicurezza tra i più giovani, dal confronto in aula, all’utilizzo di gamification, storytelling, contest, rappresentazioni teatrali, che trattano i temi della prevenzione e alcune tipologie di rischi specifici con l’obiettivo di avvicinare gli studenti e renderli protagonisti delle riflessioni sulla salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, di studio e di vita quotidiana per loro e con loro. Il panorama è completato dalla descrizione di progetti di ricerca, convegni e percorsi formativi organizzati dalle strutture centrali dell’Inail, rivolti a studenti, docenti, dirigenti scolastici, tutor scolastici e altre figure del sistema di prevenzione che ruota intorno alla scuola.

Proseguono le azioni interistituzionali per portare il valore della prevenzione nelle scuole. Nella prefazione del Dossier, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, cita alcuni interventi promossi dall’Istituto al fine di garantire una maggiore sicurezza all’interno del sistema educativo italiano e di tutela della comunità scolastica. Tra questi, l’attenzione ai Pcto che l’Istituto ha voluto dare anche nell’ambito della Campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, finanziata con l’avviso pubblicato a luglio 2024, il proseguimento delle azioni formative per studenti e docenti delle scuole previste dal protocollo sottoscritto il 26 maggio 2022 tra Inail, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ispettorato nazionale del lavoro e Ministero dell’Istruzione e del Merito, nonché il recente decreto “Omnibus”, che dispone l’estensione della copertura assicurativa Inail anche per l’anno scolastico e accademico 2024-2025. 

Rotoli: “Sostenere e guidare i ragazzi e le ragazze nel fare le scelte giuste”. Le iniziative realizzate dall’Istituto per il mondo della scuola che rientrano nella mission educativa con cui l’Istituto promuove comportamenti volti alla salute e alla sicurezza già nei percorsi scolastici e di studio, devono tenere conto, come spiega Rotoli, della necessità “di sostenere i ragazzi e le ragazze proprio nelle fasi in cui costruiscono il sistema delle credenze e delle convinzioni su loro stessi, per rinforzare il senso del sé, un sé equilibrato, responsabile, che li guidi nel fare le scelte giuste”.

Fonte: INAIL


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali

A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.


08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.


07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione

Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.


05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore

Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11