Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.

Segnaliamo la pubblicazione di alcune norme UNI.

 

Norma numero : UNI EN 16966:2019

Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro - Misura dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati e agglomerati (NOAA) - Parametri da usare come concentrazione del numero di particelle, concentrazione dell’area superficiale e concentrazione della massa

Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019

Sommario : La norma specifica l’uso di differenti parametri per la misurazione dell’esposizione per inalazione dei NOAA sia per la valutazione di base sia per la valutazione complessiva come descritto nella norma EN 17058.
La norma spiega le implicazioni che si incontrano nella scelta dei parametri, per le particelle aerodisperse, utilizzabili per esprimere l’esposizione per inalazione ai NOAA aerodispersi come ad esempio quelli rilasciati dai nanomateriali e presenti nei principi dell’operatività, oppure i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche che misurano i parametri per gli aerosol.
Vengono descritti i potenziali problemi ed i limiti che bisogna considerare quando, in futuro, dovessero essere adottati i limiti di esposizione occupazionali e quando saranno intraprese misure per la determinazione della conformità a tali limiti.
Informazioni specifiche vengono particolarmente fornite per i seguenti parametri/tecniche di misura:
- numero/contatore di particelle per condensazione mediante rilevazione ottica;
- numero della distribuzione granulometrica/sistemi per la misura della mobilità differenziale mediante mobilità elettrica;
- area superficiale/carica elettrica sulla superficie disponibile della particella;
- massa/analisi chimica (ad esempio: Inductively Coupled Plasma atomic Mass Spectrometry (ICP-MS), Fluorescenza a raggi X (XRF) su campioni con granulometria selezionata (per impatto o per diffusione).
La norma è concepita per coloro che sono responsabili per la selezione dei metodi per la misurazione dell’esposizione occupazionale ai NOAA aerodispersi.

---

 

Norma numero : UNI EN 17058:2019

Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro – Valutazione dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati o agglomerati

Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019

Sommario : La norma fornisce le linee guida per valutare l’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati ed agglomerati nei luoghi di lavoro. Esso contiene le linee guida sul campionamento e sulle strategie di misurazione da adottare ed i metodi per la valutazione dei dati.
Sebbene l’obiettivo di questo documento sia la valutazione di rischi per i nanomateriali, l’approccio è anche applicabile ai relativi aggregati ed agglomerati, come ad esempio NOAA e particelle rilasciate da nanocompositi o da prodotti nano-assimilati.

---

 

Norma numero : UNI 11736:2019

Titolo : Articoli per puericultura – Porta bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe

Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019

Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe, progettate per trasportare un solo bambino in una o più posizioni e fissate al torso del portatore.
La norma si applica alle seguenti tipologie di prodotto destinate ai bambini nati a termine: stole portabebè; supporti monospalla; fasce con pannello; marsupi senza aperture integrate per le gambe.
La norma non si applica ai prodotti trattati dalla UNI EN 13209-2.
Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati per permettere al portatore di avere le braccia libere. Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati fino a un peso massimo del bambino di 18 kg.

---

 

Norma numero : UNI EN 15269-11:2018

Titolo : Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili

Data entrata in vigore : 21 giugno 2018 (data recepimento in italiano 04 dicembre 2018)

Sommario : La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.

---

 

Norma numero : UNI EN 1335-2:2018

Titolo : Mobili per ufficio - Sedia da lavoro per ufficio - Parte 2: Requisiti di sicurezza

Data entrata in vigore : 06 dicembre 2018 (versione inglese)

Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza, resistenza e durabilità per le sedie da lavoro per ufficio.

Norma numero : UNI EN ISO 4869-1:2019

Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora

Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019

Sommario : La norma definisce un metodo soggettivo per la misurazione dell'attenuazione sonora offerta dai protettori auricolari. Il metodo è un metodo di laboratorio che consente di ottenere valori prossimi all'attenuazione massima, che non vengono normalmente ottenuti in condizioni di campo.

---

 

Norma numero : UNI EN ISO 4869-2:2019

Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati

Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019

Sommario : La norma descrive tre metodi (il metodo per banda di ottava, il metodo HML e il metodo SNR) per la valutazione dei livelli effettivi di pressione sonora ponderati A quando si indossano i protettori auricolari.

 

 


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”


10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021

Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28