Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.

Segnaliamo la pubblicazione di alcune norme UNI.

 

Norma numero : UNI EN 16966:2019

Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro - Misura dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati e agglomerati (NOAA) - Parametri da usare come concentrazione del numero di particelle, concentrazione dell’area superficiale e concentrazione della massa

Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019

Sommario : La norma specifica l’uso di differenti parametri per la misurazione dell’esposizione per inalazione dei NOAA sia per la valutazione di base sia per la valutazione complessiva come descritto nella norma EN 17058.
La norma spiega le implicazioni che si incontrano nella scelta dei parametri, per le particelle aerodisperse, utilizzabili per esprimere l’esposizione per inalazione ai NOAA aerodispersi come ad esempio quelli rilasciati dai nanomateriali e presenti nei principi dell’operatività, oppure i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche che misurano i parametri per gli aerosol.
Vengono descritti i potenziali problemi ed i limiti che bisogna considerare quando, in futuro, dovessero essere adottati i limiti di esposizione occupazionali e quando saranno intraprese misure per la determinazione della conformità a tali limiti.
Informazioni specifiche vengono particolarmente fornite per i seguenti parametri/tecniche di misura:
- numero/contatore di particelle per condensazione mediante rilevazione ottica;
- numero della distribuzione granulometrica/sistemi per la misura della mobilità differenziale mediante mobilità elettrica;
- area superficiale/carica elettrica sulla superficie disponibile della particella;
- massa/analisi chimica (ad esempio: Inductively Coupled Plasma atomic Mass Spectrometry (ICP-MS), Fluorescenza a raggi X (XRF) su campioni con granulometria selezionata (per impatto o per diffusione).
La norma è concepita per coloro che sono responsabili per la selezione dei metodi per la misurazione dell’esposizione occupazionale ai NOAA aerodispersi.

---

 

Norma numero : UNI EN 17058:2019

Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro – Valutazione dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati o agglomerati

Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019

Sommario : La norma fornisce le linee guida per valutare l’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati ed agglomerati nei luoghi di lavoro. Esso contiene le linee guida sul campionamento e sulle strategie di misurazione da adottare ed i metodi per la valutazione dei dati.
Sebbene l’obiettivo di questo documento sia la valutazione di rischi per i nanomateriali, l’approccio è anche applicabile ai relativi aggregati ed agglomerati, come ad esempio NOAA e particelle rilasciate da nanocompositi o da prodotti nano-assimilati.

---

 

Norma numero : UNI 11736:2019

Titolo : Articoli per puericultura – Porta bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe

Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019

Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe, progettate per trasportare un solo bambino in una o più posizioni e fissate al torso del portatore.
La norma si applica alle seguenti tipologie di prodotto destinate ai bambini nati a termine: stole portabebè; supporti monospalla; fasce con pannello; marsupi senza aperture integrate per le gambe.
La norma non si applica ai prodotti trattati dalla UNI EN 13209-2.
Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati per permettere al portatore di avere le braccia libere. Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati fino a un peso massimo del bambino di 18 kg.

---

 

Norma numero : UNI EN 15269-11:2018

Titolo : Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili

Data entrata in vigore : 21 giugno 2018 (data recepimento in italiano 04 dicembre 2018)

Sommario : La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.

---

 

Norma numero : UNI EN 1335-2:2018

Titolo : Mobili per ufficio - Sedia da lavoro per ufficio - Parte 2: Requisiti di sicurezza

Data entrata in vigore : 06 dicembre 2018 (versione inglese)

Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza, resistenza e durabilità per le sedie da lavoro per ufficio.

Norma numero : UNI EN ISO 4869-1:2019

Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora

Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019

Sommario : La norma definisce un metodo soggettivo per la misurazione dell'attenuazione sonora offerta dai protettori auricolari. Il metodo è un metodo di laboratorio che consente di ottenere valori prossimi all'attenuazione massima, che non vengono normalmente ottenuti in condizioni di campo.

---

 

Norma numero : UNI EN ISO 4869-2:2019

Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati

Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019

Sommario : La norma descrive tre metodi (il metodo per banda di ottava, il metodo HML e il metodo SNR) per la valutazione dei livelli effettivi di pressione sonora ponderati A quando si indossano i protettori auricolari.

 

 


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11