22/01/2019: Nuove norme UNI
Le ultime norme pubblicate.
Segnaliamo la pubblicazione di alcune norme UNI.
Norma numero : UNI EN 16966:2019
Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro - Misura dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati e agglomerati (NOAA) - Parametri da usare come concentrazione del numero di particelle, concentrazione dell’area superficiale e concentrazione della massa
Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019
Sommario : La norma specifica l’uso di differenti parametri per la misurazione dell’esposizione per inalazione dei NOAA sia per la valutazione di base sia per la valutazione complessiva come descritto nella norma EN 17058.
La norma spiega le implicazioni che si incontrano nella scelta dei parametri, per le particelle aerodisperse, utilizzabili per esprimere l’esposizione per inalazione ai NOAA aerodispersi come ad esempio quelli rilasciati dai nanomateriali e presenti nei principi dell’operatività, oppure i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche che misurano i parametri per gli aerosol.
Vengono descritti i potenziali problemi ed i limiti che bisogna considerare quando, in futuro, dovessero essere adottati i limiti di esposizione occupazionali e quando saranno intraprese misure per la determinazione della conformità a tali limiti.
Informazioni specifiche vengono particolarmente fornite per i seguenti parametri/tecniche di misura:
- numero/contatore di particelle per condensazione mediante rilevazione ottica;
- numero della distribuzione granulometrica/sistemi per la misura della mobilità differenziale mediante mobilità elettrica;
- area superficiale/carica elettrica sulla superficie disponibile della particella;
- massa/analisi chimica (ad esempio: Inductively Coupled Plasma atomic Mass Spectrometry (ICP-MS), Fluorescenza a raggi X (XRF) su campioni con granulometria selezionata (per impatto o per diffusione).
La norma è concepita per coloro che sono responsabili per la selezione dei metodi per la misurazione dell’esposizione occupazionale ai NOAA aerodispersi.
---
Norma numero : UNI EN 17058:2019
Titolo : Esposizione nei luoghi di lavoro – Valutazione dell’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati o agglomerati
Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019
Sommario : La norma fornisce le linee guida per valutare l’esposizione per inalazione dei nanomateriali e dei loro aggregati ed agglomerati nei luoghi di lavoro. Esso contiene le linee guida sul campionamento e sulle strategie di misurazione da adottare ed i metodi per la valutazione dei dati.
Sebbene l’obiettivo di questo documento sia la valutazione di rischi per i nanomateriali, l’approccio è anche applicabile ai relativi aggregati ed agglomerati, come ad esempio NOAA e particelle rilasciate da nanocompositi o da prodotti nano-assimilati.
---
Norma numero : UNI 11736:2019
Titolo : Articoli per puericultura – Porta bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova – Fasce porta bambini e marsupi senza aperture integrate per le gambe
Data entrata in vigore : 17 gennaio 2019
Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe, progettate per trasportare un solo bambino in una o più posizioni e fissate al torso del portatore.
La norma si applica alle seguenti tipologie di prodotto destinate ai bambini nati a termine: stole portabebè; supporti monospalla; fasce con pannello; marsupi senza aperture integrate per le gambe.
La norma non si applica ai prodotti trattati dalla UNI EN 13209-2.
Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati per permettere al portatore di avere le braccia libere. Le fasce porta bambini e i marsupi senza aperture integrate per le gambe sono progettati fino a un peso massimo del bambino di 18 kg.
---
Norma numero : UNI EN 15269-11:2018
Titolo : Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili
Data entrata in vigore : 21 giugno 2018 (data recepimento in italiano 04 dicembre 2018)
Sommario : La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso.
---
Norma numero : UNI EN 1335-2:2018
Titolo : Mobili per ufficio - Sedia da lavoro per ufficio - Parte 2: Requisiti di sicurezza
Data entrata in vigore : 06 dicembre 2018 (versione inglese)
Sommario : La norma specifica i requisiti di sicurezza, resistenza e durabilità per le sedie da lavoro per ufficio.
Norma numero : UNI EN ISO 4869-1:2019
Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora
Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019
Sommario : La norma definisce un metodo soggettivo per la misurazione dell'attenuazione sonora offerta dai protettori auricolari. Il metodo è un metodo di laboratorio che consente di ottenere valori prossimi all'attenuazione massima, che non vengono normalmente ottenuti in condizioni di campo.
---
Norma numero : UNI EN ISO 4869-2:2019
Titolo : Acustica - Protettori auricolari - Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati
Data entrata in vigore : 10 gennaio 2019
Sommario : La norma descrive tre metodi (il metodo per banda di ottava, il metodo HML e il metodo SNR) per la valutazione dei livelli effettivi di pressione sonora ponderati A quando si indossano i protettori auricolari.
21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”
L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche
15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli
Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale
08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL
31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio
Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.
30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito
Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno
27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro
Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica
Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori
20/05/2022: Equiparata la formazione in videoconferenza alla formazione in presenza
Approvata in via definitiva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24/2022 in materia di contrasto al COVID-19. Un articolo indica che la formazione obbligatoria può essere erogata anche a distanza in modalità sincrona.
17/05/2022: L'ipoteca sulla transizione
I motori elettrici dei veicoli sono alimentati da batterie la cui realizzazione prevede la disponibilità di ingenti quantità di sostanze estratte dai giacimenti.
12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente
04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani
Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo
03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo
Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili
02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale
Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.
02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro
Le testimonianze sono un antidoto efficace
29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio
28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022
Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza
28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni
27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola
Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»
16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5