Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?

L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.

Ci sono poche cose fastidiose quanto il rumore. Gli aerei, i clacson o i camion della spazzatura possono aumentare il livello di stress di chiunque. Soprattutto di notte, la maggior parte delle persone vorrebbe stare tranquilla e dormire bene.  

Tuttavia, soprattutto se vivi in ​​città, l’esposizione al rumore può far parte della tua vita quotidiana. Molti residenti europei devono convivere con un costante rumore ambientale che ha un impatto negativo sulla loro salute. 

In che modo il rumore ambientale influisce sulla salute 

Il rumore del traffico stradale è un grave problema soprattutto in Europa , poiché incide sulla salute e sul benessere di una persona su cinque in Europa. Il rumore del traffico a lungo termine è più di un semplice fastidio. Può causare gravi effetti sulla salute, come cardiopatia ischemica, obesità e diabete, tra gli altri. 

Sebbene siano stati compiuti sforzi a livello europeo per affrontare l’inquinamento acustico, compreso il monitoraggio del livello di rumore, i progressi sono stati nel complesso lenti.  

L’ ultima valutazione del monitoraggio dell’inquinamento zero dell’EEA stima che, nell’UE, almeno 18 milioni di persone sono fortemente infastidite e 5 milioni di persone hanno gravi disturbi del sonno a causa dell’esposizione a lungo termine al rumore dei trasporti. Inoltre, si stima che l’esposizione a lungo termine al rumore provochi ogni anno in Europa 41.000 nuovi casi di malattie cardiache e 11.000 morti premature.  

Tuttavia, questi numeri sono probabilmente sottostimati. Le informazioni fornite dagli Stati membri dell’UE non coprono tutte le aree urbane, le strade, le ferrovie e gli aeroporti, né tutte le fonti di rumore. 

Allora come possiamo abbassare il volume?  

L’UE sta adottando maggiori misure per contrastare il rumore. Uno degli obiettivi principali del Piano d’azione Zero Pollution della Commissione europea è ridurre del 30% entro il 2030 (rispetto al 2017) il numero di persone cronicamente disturbate dal rumore dei trasporti.  

Per raggiungere questo obiettivo, il numero di persone fortemente infastidite nell’UE dovrebbe diminuire di 5,3 milioni. Ciò, tuttavia, potrebbe rappresentare una sfida dato che il numero complessivo di persone esposte a livelli nocivi di rumore è rimasto stabile nell’ultimo decennio. Il rapporto di attuazione della Direttiva sul rumore ambientale , recentemente pubblicato, afferma inoltre che raggiungere l’ambizione di zero inquinamento acustico richiederà più azioni a livello locale, nazionale e comunitario. 

Allo stesso tempo, le autorità locali e nazionali hanno già fatto molte cose per ridurre e gestire il rumore. Alcuni esempi includono la sostituzione delle vecchie strade asfaltate con asfalto più liscio e silenzioso, l’abbassamento dei limiti di velocità, la riprogettazione delle carreggiate e l’adeguamento dei treni con freni silenziosi. 

Per raggiungere l’obiettivo dell’inquinamento zero è importante contenere il rumore alla fonte. Ciò include la riduzione del rumore dei veicoli e dei pneumatici o la molatura delle rotaie; o migliorare le procedure di atterraggio e decollo degli aeromobili.  

E ogni singola misura non basterà: serve anche una migliore pianificazione urbana e dei trasporti, e molto meno traffico stradale nelle città. Può essere utile anche sensibilizzare e incoraggiare le persone a utilizzare modalità di trasporto più silenziose come andare in bicicletta e camminare. 

Molte città e regioni hanno anche creato le cosiddette zone tranquille, la maggior parte delle quali sono parchi e altri spazi verdi, dove le persone possono rifugiarsi per sfuggire al rumore cittadino. Il rapporto sul rumore 2020 dell’EEA afferma che è necessario fare di più per creare e proteggere le aree tranquille fuori città e migliorare l’accesso delle persone agli spazi silenziosi della città. 

Figura 1. Misure selezionate per ridurre il rumore dei trasporti 
 

In poche parole: inquinamento acustico 

  • L’inquinamento acustico nel nostro ambiente è un problema crescente. Le modalità di trasporto come automobili, aerei e treni sono i maggiori colpevoli.
  • Nel complesso, circa il 20% della popolazione europea è esposta a lungo termine al rumore che nuoce alla salute.  
  • Il Piano d’azione Zero Pollution ha fissato un obiettivo ambizioso per contrastare l’inquinamento acustico, ma è improbabile che venga raggiunto in tempo. Sono necessari ulteriori sforzi.  

Cosa posso fare? 


Fonte: EEA


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117