Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?
L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.
Ci sono poche cose fastidiose quanto il rumore. Gli aerei, i clacson o i camion della spazzatura possono aumentare il livello di stress di chiunque. Soprattutto di notte, la maggior parte delle persone vorrebbe stare tranquilla e dormire bene.
Tuttavia, soprattutto se vivi in città, l’esposizione al rumore può far parte della tua vita quotidiana. Molti residenti europei devono convivere con un costante rumore ambientale che ha un impatto negativo sulla loro salute.
In che modo il rumore ambientale influisce sulla salute
Il rumore del traffico stradale è un grave problema soprattutto in Europa , poiché incide sulla salute e sul benessere di una persona su cinque in Europa. Il rumore del traffico a lungo termine è più di un semplice fastidio. Può causare gravi effetti sulla salute, come cardiopatia ischemica, obesità e diabete, tra gli altri.
Sebbene siano stati compiuti sforzi a livello europeo per affrontare l’inquinamento acustico, compreso il monitoraggio del livello di rumore, i progressi sono stati nel complesso lenti.
L’ ultima valutazione del monitoraggio dell’inquinamento zero dell’EEA stima che, nell’UE, almeno 18 milioni di persone sono fortemente infastidite e 5 milioni di persone hanno gravi disturbi del sonno a causa dell’esposizione a lungo termine al rumore dei trasporti. Inoltre, si stima che l’esposizione a lungo termine al rumore provochi ogni anno in Europa 41.000 nuovi casi di malattie cardiache e 11.000 morti premature.
Tuttavia, questi numeri sono probabilmente sottostimati. Le informazioni fornite dagli Stati membri dell’UE non coprono tutte le aree urbane, le strade, le ferrovie e gli aeroporti, né tutte le fonti di rumore.
Allora come possiamo abbassare il volume?
L’UE sta adottando maggiori misure per contrastare il rumore. Uno degli obiettivi principali del Piano d’azione Zero Pollution della Commissione europea è ridurre del 30% entro il 2030 (rispetto al 2017) il numero di persone cronicamente disturbate dal rumore dei trasporti.
Per raggiungere questo obiettivo, il numero di persone fortemente infastidite nell’UE dovrebbe diminuire di 5,3 milioni. Ciò, tuttavia, potrebbe rappresentare una sfida dato che il numero complessivo di persone esposte a livelli nocivi di rumore è rimasto stabile nell’ultimo decennio. Il rapporto di attuazione della Direttiva sul rumore ambientale , recentemente pubblicato, afferma inoltre che raggiungere l’ambizione di zero inquinamento acustico richiederà più azioni a livello locale, nazionale e comunitario.
Allo stesso tempo, le autorità locali e nazionali hanno già fatto molte cose per ridurre e gestire il rumore. Alcuni esempi includono la sostituzione delle vecchie strade asfaltate con asfalto più liscio e silenzioso, l’abbassamento dei limiti di velocità, la riprogettazione delle carreggiate e l’adeguamento dei treni con freni silenziosi.
Per raggiungere l’obiettivo dell’inquinamento zero è importante contenere il rumore alla fonte. Ciò include la riduzione del rumore dei veicoli e dei pneumatici o la molatura delle rotaie; o migliorare le procedure di atterraggio e decollo degli aeromobili.
E ogni singola misura non basterà: serve anche una migliore pianificazione urbana e dei trasporti, e molto meno traffico stradale nelle città. Può essere utile anche sensibilizzare e incoraggiare le persone a utilizzare modalità di trasporto più silenziose come andare in bicicletta e camminare.
Molte città e regioni hanno anche creato le cosiddette zone tranquille, la maggior parte delle quali sono parchi e altri spazi verdi, dove le persone possono rifugiarsi per sfuggire al rumore cittadino. Il rapporto sul rumore 2020 dell’EEA afferma che è necessario fare di più per creare e proteggere le aree tranquille fuori città e migliorare l’accesso delle persone agli spazi silenziosi della città.
Figura 1. Misure selezionate per ridurre il rumore dei trasporti
In poche parole: inquinamento acustico
- L’inquinamento acustico nel nostro ambiente è un problema crescente. Le modalità di trasporto come automobili, aerei e treni sono i maggiori colpevoli.
- Nel complesso, circa il 20% della popolazione europea è esposta a lungo termine al rumore che nuoce alla salute.
- Il Piano d’azione Zero Pollution ha fissato un obiettivo ambizioso per contrastare l’inquinamento acustico, ma è improbabile che venga raggiunto in tempo. Sono necessari ulteriori sforzi.
Cosa posso fare?
- Passare dall’uso dell’auto a modalità di trasporto attive, come camminare o andare in bicicletta. Durante la guida prestare attenzione allo stile di guida e considerare il passaggio ad un veicolo elettrico.
- Cerca spazi verdi e blu o esci in campagna per prenderti una pausa dal rumore.
- Controlla i livelli di rumore nel luogo in cui vivi tramite il Servizio di osservazione e informazione sul rumore per l'Europa (NOISE) dell'EEA .
Fonte: EEA
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11