Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza

Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.

Il miglioramento delle tutele formali per la sicurezza sul lavoro deve essere accompagnato da azioni culturali, di studio e di ricerca concretamente posti al servizio delle aziende e dei professionisti e con lo scopo di semplificare ed attuare al meglio i contenuti di regole complesse.

In questo contesto nascono l’Annuario e l’Osservatorio su ambientelavoro sicurezza: l’unico think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.

L’Osservatorio rappresenta una piattaforma digitale, un think tank che si pone quale innovativo spazio di condivisione di studiricerchecontenuti informativiformativi e di aggiornamento sotto forma di articoli, interviste, webinar e video e che ospiterà, oltre ad una newsletter mensile dedicata al tema, dalla prospettiva nazionale e internazionale e con approccio interdisciplinare, l’Annuario Nazionale su ambiente, lavoro e sicurezza. Si tratta di un prodotto editoriale, presentato con cadenza annuale, che contiene una analisi critico-ricostruttiva – facilmente fruibile da ogni interessato al tema – delle principali novità in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.

Più in particolare, grazie a una pluriennale esperienza del team di ricerca in fatto di monitoraggio sulla materia, saranno analizzati i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca, che hanno caratterizzato in modo significativo l’anno in corso nel contesto nazionale, europeo e internazionale. L’Annuario è un servizio informativo aggiornato, in modalità completamente open access, condensato in un unico volume facilmente consultabile da una ampia platea di addetti ai lavori: i tecnici, le imprese, i datori di lavoro, i lavoratori e gli studenti, il mondo dell’Università e della Ricerca, le istituzioni.

Un lavoro in continuo aggiornamento

Oltre a proporsi quale prodotto editoriale volto all’innalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza su una materia così cruciale, eterogenea e complessa, con l’obiettivo di offrire la più ampia e completa visione delle svariate fonti che governano la disciplina prevenzionistica, la realizzazione dell’Annuario sarà affiancata da contenuti periodici, inseriti nel contesto dell’Osservatorio permanente digitale: questo ospiterà, in maniera del tutto gratuita e dunque facilmente fruibile da ogni interessato, una newsletter mensile ed uno spazio di condivisione di contenuti informativi, formativi e di aggiornamento, sotto forma di articoli, interviste, webinar e video.

L’Osservatorio permanente on-line si avvarrà di una metodologia di comunicazione coinvolgente e interattiva, aperta anche a domande, curiosità e sollecitazioni mirate dell’utenza, volta ad accrescere enormemente la soddisfazione della platea coinvolta.

Il link per conoscere le attività dell’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza 

Fonte: Osservatorio ambiente, lavoro e sicurezza


24/09/2024: Una nuova proroga per la qualificazione dei tecnici manutentori

Il nuovo Decreto 13 settembre 2024 contiene modifiche ed integrazioni al decreto 1° settembre 2021. Le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entreranno in vigore dal 25 settembre 2025.


23/09/2024: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo sulla patente a crediti

Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il nuovo regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.


19/09/2024: Sanificazione degli ambienti indoor

In consultazione pubblica le due parti del progetto di prassi di riferimento.


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo


17/09/2024: Vademecum "La scuola a prova di privacy"

Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.


13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.


12/09/2024: OiRA al servizio dei lavoratori dei distributori di benzina

Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio


11/09/2024: La qualità dell’aria in Europa

Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree


09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24

Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.


04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…


03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro

La nuova campagna di INAIL


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.


16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.


11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo

Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11