Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza

Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.

Il miglioramento delle tutele formali per la sicurezza sul lavoro deve essere accompagnato da azioni culturali, di studio e di ricerca concretamente posti al servizio delle aziende e dei professionisti e con lo scopo di semplificare ed attuare al meglio i contenuti di regole complesse.

In questo contesto nascono l’Annuario e l’Osservatorio su ambientelavoro sicurezza: l’unico think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.

L’Osservatorio rappresenta una piattaforma digitale, un think tank che si pone quale innovativo spazio di condivisione di studiricerchecontenuti informativiformativi e di aggiornamento sotto forma di articoli, interviste, webinar e video e che ospiterà, oltre ad una newsletter mensile dedicata al tema, dalla prospettiva nazionale e internazionale e con approccio interdisciplinare, l’Annuario Nazionale su ambiente, lavoro e sicurezza. Si tratta di un prodotto editoriale, presentato con cadenza annuale, che contiene una analisi critico-ricostruttiva – facilmente fruibile da ogni interessato al tema – delle principali novità in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.

Più in particolare, grazie a una pluriennale esperienza del team di ricerca in fatto di monitoraggio sulla materia, saranno analizzati i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca, che hanno caratterizzato in modo significativo l’anno in corso nel contesto nazionale, europeo e internazionale. L’Annuario è un servizio informativo aggiornato, in modalità completamente open access, condensato in un unico volume facilmente consultabile da una ampia platea di addetti ai lavori: i tecnici, le imprese, i datori di lavoro, i lavoratori e gli studenti, il mondo dell’Università e della Ricerca, le istituzioni.

Un lavoro in continuo aggiornamento

Oltre a proporsi quale prodotto editoriale volto all’innalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza su una materia così cruciale, eterogenea e complessa, con l’obiettivo di offrire la più ampia e completa visione delle svariate fonti che governano la disciplina prevenzionistica, la realizzazione dell’Annuario sarà affiancata da contenuti periodici, inseriti nel contesto dell’Osservatorio permanente digitale: questo ospiterà, in maniera del tutto gratuita e dunque facilmente fruibile da ogni interessato, una newsletter mensile ed uno spazio di condivisione di contenuti informativi, formativi e di aggiornamento, sotto forma di articoli, interviste, webinar e video.

L’Osservatorio permanente on-line si avvarrà di una metodologia di comunicazione coinvolgente e interattiva, aperta anche a domande, curiosità e sollecitazioni mirate dell’utenza, volta ad accrescere enormemente la soddisfazione della platea coinvolta.

Il link per conoscere le attività dell’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza 

Fonte: Osservatorio ambiente, lavoro e sicurezza


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali

A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.


08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.


07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione

Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.


05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore

Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11