Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?

Il settore specifico Co.Si.P.S. di CIMO ha recentemente proposto di istituire una nuova Area professionale, dedicata alla tutela sindacale dei colleghi che svolgono l’attività professionale di “Medici Competenti” ai sensi del noto D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008. Tale area è dedicata sia ai dipendenti di enti pubblici e privati sia a coloro che operano anche come libero-professionisti, iniziativa per molti versi inedita nel panorama sindacale sanitario del nostro Paese.

 

Una delle prime iniziative di questa costituenda “Area Medici Competenti” è stata quella di proporre, attraverso CIMO, un interpello alla Commissione apposita istituita ex art. 12 del D.L.gs 81/08, interpretando le richieste derivanti dalla difficile interpretazione relativa ad alcuni punti controversi per quanto riguarda l’invio dell’Allegato 3B che, come noto ai professionisti del settore, dovrà essere completato entro il prossimo 31 marzo attraverso l’applicativo Internet presente sul portale INAIL.

 

In particolare, il primo quesito dell’Interpello chiede di chiarire a quale medico competente spetti effettuare la comunicazione in caso di avvicendamento avvenuto prima della scadenza del 31 Marzo, mentre il successivo intende stabilire se l’invio dei dati deve essere effettuato anche se nell’anno precedente non sia stata svolta alcuna attività di sorveglianza sanitaria.

 

La risposta della Commissione, che si spera quanto più rapida possibile, consentirà di dare un definitivo indirizzo ed evitare interpretazioni arbitrarie che possano fare incorrere nelle sanzioni previste in caso di inadempienza dell’invio dell’Allegato e ne sarà data immediata diffusione, non appena perverrà alla segreteria del sindacato nazionale.

L’adesione dei Medici Competenti al settore specifico Co.Si.P.S. della CIMO, coordinato a livello nazionale dal dr. Ernesto Cappellano, consente di presentare le istanze di questa peculiare categoria di professionisti sanitari, finora scarsamente rappresentata a livello politico e istituzionale, per difendere e sostenere l’attività di tutti i colleghi che svolgono un importantissimo ruolo nell’ambito della tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro e richiede la presenza e la partecipazione attiva di tutti gli interessati.

Una delle prossime tappe dell’iniziativa sindacale – certo non l’unica – sarà costituita dalla lotta al vergognoso mercato delle gare a ribasso dei servizi di sorveglianza sanitaria, cui purtroppo non si sottraggono neanche aziende pubbliche, un mercimonio che lede la professionalità e la dignità di professionisti cui viene negato un equo compenso a fronte di prestazioni garantite da anni di studio e di esperienza sul campo per affidare i servizi a chi, avendo il profitto come unica “mission”, inevitabilmente riduce la qualità degli accertamenti a scapito della salute dei lavoratori.

 

Ernesto Ramistella

 

Interpello attività proprie medici competenti Prot.SN.29.2019

 


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso


16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro


13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali

Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.


12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente

Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema


11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro

Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.


54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64