Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?

Il settore specifico Co.Si.P.S. di CIMO ha recentemente proposto di istituire una nuova Area professionale, dedicata alla tutela sindacale dei colleghi che svolgono l’attività professionale di “Medici Competenti” ai sensi del noto D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008. Tale area è dedicata sia ai dipendenti di enti pubblici e privati sia a coloro che operano anche come libero-professionisti, iniziativa per molti versi inedita nel panorama sindacale sanitario del nostro Paese.

 

Una delle prime iniziative di questa costituenda “Area Medici Competenti” è stata quella di proporre, attraverso CIMO, un interpello alla Commissione apposita istituita ex art. 12 del D.L.gs 81/08, interpretando le richieste derivanti dalla difficile interpretazione relativa ad alcuni punti controversi per quanto riguarda l’invio dell’Allegato 3B che, come noto ai professionisti del settore, dovrà essere completato entro il prossimo 31 marzo attraverso l’applicativo Internet presente sul portale INAIL.

 

In particolare, il primo quesito dell’Interpello chiede di chiarire a quale medico competente spetti effettuare la comunicazione in caso di avvicendamento avvenuto prima della scadenza del 31 Marzo, mentre il successivo intende stabilire se l’invio dei dati deve essere effettuato anche se nell’anno precedente non sia stata svolta alcuna attività di sorveglianza sanitaria.

 

La risposta della Commissione, che si spera quanto più rapida possibile, consentirà di dare un definitivo indirizzo ed evitare interpretazioni arbitrarie che possano fare incorrere nelle sanzioni previste in caso di inadempienza dell’invio dell’Allegato e ne sarà data immediata diffusione, non appena perverrà alla segreteria del sindacato nazionale.

L’adesione dei Medici Competenti al settore specifico Co.Si.P.S. della CIMO, coordinato a livello nazionale dal dr. Ernesto Cappellano, consente di presentare le istanze di questa peculiare categoria di professionisti sanitari, finora scarsamente rappresentata a livello politico e istituzionale, per difendere e sostenere l’attività di tutti i colleghi che svolgono un importantissimo ruolo nell’ambito della tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro e richiede la presenza e la partecipazione attiva di tutti gli interessati.

Una delle prossime tappe dell’iniziativa sindacale – certo non l’unica – sarà costituita dalla lotta al vergognoso mercato delle gare a ribasso dei servizi di sorveglianza sanitaria, cui purtroppo non si sottraggono neanche aziende pubbliche, un mercimonio che lede la professionalità e la dignità di professionisti cui viene negato un equo compenso a fronte di prestazioni garantite da anni di studio e di esperienza sul campo per affidare i servizi a chi, avendo il profitto come unica “mission”, inevitabilmente riduce la qualità degli accertamenti a scapito della salute dei lavoratori.

 

Ernesto Ramistella

 

Interpello attività proprie medici competenti Prot.SN.29.2019

 


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63