04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna
La presentazione in Senato
Si è tenuto ieri, presso la prestigiosa Sala Zuccari del Senato, il Convegno di presentazione dello studio realizzato dall’ANMIL dal titolo “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”. L’evento, promosso in occasione della Giornata Internazionale della Donna su iniziativa del Sen. Gianclaudio Bressa, Presidente della Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia, ha inteso analizzare la condizione lavorativa e sociale delle donne dopo gli anni della pandemia.
Il convegno è stato aperto dal saluto del Sen. Sergio Romagnoli, Segretario della Commissione Lavoro del Senato e componente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, che ha espresso la volontà di dedicare grande attenzione ai temi legati alla prevenzione e alle pari opportunità. “Compito della politica è ascoltare e poi dare risposte concrete” ha dichiarato.
“Questi due anni hanno avuto conseguenze pesanti per le donne, che si sono fatte carico, oltre che della propria attività lavorativa, anche dell’aumento esponenziale delle responsabilità di cura dei figli, di anziani e non autosufficienti, costrette spesso ad abbandonare il lavoro o a fare enormi sacrifici per conciliare ogni loro dovere – così il Presidente Nazionale ANMIL Zoello Forni, intervenuto da remoto – Il legislatore ha messo in campo strumenti di sostegno come congedi parentali e lavoro agile, trascurando tuttavia altre questioni rimaste da tempo in sospeso. Restano necessari interventi a sostegno dell’occupazione femminile, specie delle madri, sul versante sia delle politiche attive del lavoro sia delle misure di conciliazione famiglia-lavoro. Come ANMIL – ha proseguito Forni – riteniamo poi urgente una riflessione sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali in ottica di genere e sul rafforzamento della tutela delle vedove delle vittime del lavoro, specialmente per quanto attiene al diritto al collocamento mirato”.
Ha quindi preso la parola il Ministro per le Disabilità Erika Stefani, che ha evidenziato come la pandemia abbia fatto emergere prepotentemente crepe già esistenti nel sistema. “Nonostante le tante battaglie condotte siamo ancora qui a parlare di disparità di genere e di discriminazioni, che diventano doppie quando si parla di donne con disabilità – ha dichiarato Stefani – il diritto al lavoro resta una questione spinosa e al riguardo non abbiamo raggiunto nemmeno i minimi risultati sperati. Per questo abbiamo attivato un tavolo insieme al Ministro Orlando per lavorare insieme sulla legge 68” ha concluso il Ministro, sottolineando la necessità di collaborare con un “patto di alleanza” quotidiano anche con il mondo dell’associazionismo.
L’incontro è proseguito con la testimonianza delle componenti della Commissione Pari Opportunità ANMIL, Anna Di Carlo, Maria Agnello e Adele Chiello Tusa, che hanno raccontato le loro difficili esperienze, rispettivamente come vittima di un grave infortunio, vedova e madre di caduto sul lavoro, rivendicando azioni forti e concrete per la prevenzione e per la tutela delle famiglie delle vittime.
“Quando si parla di prevenzione di infortuni e malattie professionali non si può prescindere da una prospettiva di genere. Dobbiamo contrastare ogni forma di discriminazione e costruire ambienti di lavoro inclusivi, proiettati alla valorizzazione delle persone” ha dichiarato il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, ringraziando l’ANMIL per l’impegno profuso nella realizzazione dello studio sulla condizione lavorativa delle donne, illustrato dall’esperto statistico dell’ANMIL Franco D’Amico, che ha evidenziato come la pandemia abbia avuto gravi conseguenze per le donne. Nel biennio 2020-2021, si legge nello studio ANMIL, il 68,3% degli infortuni sul lavoro da infezione Covid ha riguardato le donne, che hanno continuato a lavorare anche nei periodi di lock down in settori che non si sono fermati, come la sanità e l’assistenza, esposte fortemente al rischio di infezione. Dati confermati anche dal Direttore centrale Prevenzione dell’INAIL Ester Rotoli, che ha evidenziato la necessità di affrontare il divario di genere da un punto di vista culturale, attraverso “un processo educativo rivolto a tutti, giovani e adulti, al fine di incidere sui comportamenti, sulla vecchia concezione dei ruoli e sugli stereotipi relativi alla figura e alle capacità femminili”.
È quindi intervenuta la Sen. Michela Montevecchi, componente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, che ha posto l’accento sulle questioni di genere emerse durante la pandemia in uno specifico settore, quello dello spettacolo dal vivo. “Dobbiamo lavorare sull’educazione emozionale a partire dalle scuole” ha sottolineato, ricordando l’emendamento presentato in occasione del decreto fiscale per la promozione della Scuola della Testimonianza ANMIL.
La Sen. Annamaria Parente, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, commentando i dati sulla maggiore incidenza femminile delle infezioni da Covid contenuti nel rapporto ANMIL, ha invece suggerito di analizzare “le maggiori probabilità per le donne di sviluppare una sindrome da post-covid, un complesso insieme di disturbi ancora poco studiato che non sempre trova riconoscimento sul luogo di lavoro”.
I lavori sono stati chiusi dal Direttore Generale ANMIL, Sandro Giovannelli che, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha espresso l’auspicio che possano essere intraprese azioni rapide, realizzando un “investimento sul futuro, a partire dalla scuola”.
Fonte: ANMIL
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11