Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato

Si è tenuto ieri, presso la prestigiosa Sala Zuccari del Senato, il Convegno di presentazione dello studio realizzato dall’ANMIL dal titolo “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”. L’evento, promosso in occasione della Giornata Internazionale della Donna su iniziativa del Sen. Gianclaudio Bressa, Presidente della Commissione sulle condizioni di lavoro in Italia, ha inteso analizzare la condizione lavorativa e sociale delle donne dopo gli anni della pandemia.


Il convegno è stato aperto dal saluto del Sen. Sergio Romagnoli, Segretario della Commissione Lavoro del Senato e componente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, che ha espresso la volontà di dedicare grande attenzione ai temi legati alla prevenzione e alle pari opportunità. “Compito della politica è ascoltare e poi dare risposte concrete” ha dichiarato.


“Questi due anni hanno avuto conseguenze pesanti per le donne, che si sono fatte carico, oltre che della propria attività lavorativa, anche dell’aumento esponenziale delle responsabilità di cura dei figli, di anziani e non autosufficienti, costrette spesso ad abbandonare il lavoro o a fare enormi sacrifici per conciliare ogni loro dovere – così il Presidente Nazionale ANMIL Zoello Forni, intervenuto da remoto – Il legislatore ha messo in campo strumenti di sostegno come congedi parentali e lavoro agile, trascurando tuttavia altre questioni rimaste da tempo in sospeso. Restano necessari interventi a sostegno dell’occupazione femminile, specie delle madri, sul versante sia delle politiche attive del lavoro sia delle misure di conciliazione famiglia-lavoro. Come ANMIL – ha proseguito Forni – riteniamo poi urgente una riflessione sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali in ottica di genere e sul rafforzamento della tutela delle vedove delle vittime del lavoro, specialmente per quanto attiene al diritto al collocamento mirato”.


Ha quindi preso la parola il Ministro per le Disabilità Erika Stefani, che ha evidenziato come la pandemia abbia fatto emergere prepotentemente crepe già esistenti nel sistema. “Nonostante le tante battaglie condotte siamo ancora qui a parlare di disparità di genere e di discriminazioni, che diventano doppie quando si parla di donne con disabilità – ha dichiarato Stefani – il diritto al lavoro resta una questione spinosa e al riguardo non abbiamo raggiunto nemmeno i minimi risultati sperati. Per questo abbiamo attivato un tavolo insieme al Ministro Orlando per lavorare insieme sulla legge 68” ha concluso il Ministro, sottolineando la necessità di collaborare con un “patto di alleanza” quotidiano anche con il mondo dell’associazionismo.


L’incontro è proseguito con la testimonianza delle componenti della Commissione Pari Opportunità ANMIL, Anna Di Carlo, Maria Agnello e Adele Chiello Tusa, che hanno raccontato le loro difficili esperienze, rispettivamente come vittima di un grave infortunio, vedova e madre di caduto sul lavoro, rivendicando azioni forti e concrete per la prevenzione e per la tutela delle famiglie delle vittime.


“Quando si parla di prevenzione di infortuni e malattie professionali non si può prescindere da una prospettiva di genere. Dobbiamo contrastare ogni forma di discriminazione e costruire ambienti di lavoro inclusivi, proiettati alla valorizzazione delle persone” ha dichiarato il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, ringraziando l’ANMIL per l’impegno profuso nella realizzazione dello studio sulla condizione lavorativa delle donne, illustrato dall’esperto statistico dell’ANMIL Franco D’Amico, che ha evidenziato come la pandemia abbia avuto gravi conseguenze per le donne. Nel biennio 2020-2021, si legge nello studio ANMIL, il 68,3% degli infortuni sul lavoro da infezione Covid ha riguardato le donne, che hanno continuato a lavorare anche nei periodi di lock down in settori che non si sono fermati, come la sanità e l’assistenza, esposte fortemente al rischio di infezione. Dati confermati anche dal Direttore centrale Prevenzione dell’INAIL Ester Rotoli, che ha evidenziato la necessità di affrontare il divario di genere da un punto di vista culturale, attraverso “un processo educativo rivolto a tutti, giovani e adulti, al fine di incidere sui comportamenti, sulla vecchia concezione dei ruoli e sugli stereotipi relativi alla figura e alle capacità femminili”.


È quindi intervenuta la Sen. Michela Montevecchi, componente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, che ha posto l’accento sulle questioni di genere emerse durante la pandemia in uno specifico settore, quello dello spettacolo dal vivo. “Dobbiamo lavorare sull’educazione emozionale a partire dalle scuole” ha sottolineato, ricordando l’emendamento presentato in occasione del decreto fiscale per la promozione della Scuola della Testimonianza ANMIL.


La Sen. Annamaria Parente, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, commentando i dati sulla maggiore incidenza femminile delle infezioni da Covid contenuti nel rapporto ANMIL, ha invece suggerito di analizzare “le maggiori probabilità per le donne di sviluppare una sindrome da post-covid, un complesso insieme di disturbi ancora poco studiato che non sempre trova riconoscimento sul luogo di lavoro”.
I lavori sono stati chiusi dal Direttore Generale ANMIL, Sandro Giovannelli che, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha espresso l’auspicio che possano essere intraprese azioni rapide, realizzando un “investimento sul futuro, a partire dalla scuola”.





Fonte: ANMIL


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11