Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole

Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha diffuso un documento contenente indicazioni e proposte "finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività". Non si fa riferimento alla scuola dell'infanzia, e viene da chiedersi quale sia la ragione: sarebbe veramente preoccupante se ciò sottintendesse una sottovalutazione dell'importanza che tale settore riveste nell'ambito del sistema educativo e scolastico, importanza sottolineata di recente dal Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, e poco prima anche dal documento prodotto dalla Commissione Infanzia Sistema integrato Zero-sei (D.lgs. 65/2017).


L'obiettivo delle proposte è spiegato dal Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, che in un comunicato stampa ha dichiarato: “La scuola deve ripartire prima possibile, ma in condizioni di massima sicurezza. Per questo motivo abbiamo concordato con il Governo un ulteriore momento di confronto la prossima settimana per arrivare alla emanazione di linee guida condivise. L’11 giugno abbiamo inviato alla Ministra Lucia Azzolina le nostre prime proposte: un contributo che ha l’obiettivo di mettere in grado quanto prima Regioni, Enti locali ed istituti scolastici, nella loro autonomia, di poter ‘governare’ in modo ordinato la fase della ripresa completa delle attività in presenza. Abbiamo comunque lanciato diversi alert al Governo. Prima di tutto è necessario che si vari un vero e proprio 'piano di investimenti' per la scuola. Così come occorre accelerare – e lo stiamo facendo d’intesa con il Viceministro Anna Ascani – sul fronte dell’utilizzo dei fondi per l’edilizia scolastica. Inoltre con la riapertura delle attività scolastiche si creeranno criticità per il settore del trasporto pubblico locale in ragione dell’incremento significativo dei viaggiatori. Potrebbe essere utile allora che il Governo valuti interventi per evitare concentrazioni di utenza nelle stesse fasce orarie ed un’azione per il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico. Infine abbiamo ricordato che, rispetto ai compiti di sorveglianza e prevenzione che la ripresa delle attività comporterà, il personale è insufficiente, per cui occorre implementare le dotazioni, con particolare attenzione al personale Ata”.

 

Linee-guida-regioni.pdf145 K

 

Fonte: CISL SCUOLA


12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile

Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.


12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici

Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma


09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?

Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti


08/09/2016: Sicurezza sul lavoro: quali regole e quanto applicate

Convegno gratuito “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri” a Rimini il 29 settembre.


07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence

Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"


06/09/2016: Seminario sul rischio stress

Convegno gratuito a Sesto san giovanni il 12 settembre


06/09/2016: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

I dati principali su questi problemi


05/09/2016: Aumento denunce infortuni sul lavoro

“+2,8% nei primi 5 mesi 2016


02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti


01/09/2016: Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la regola tecnica


01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016

modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.


31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".


31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5