Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.

14 dicembre- Milano

SEMINARIO: LE SFIDE DELLA SICUREZZA INCLUSIVA E L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

(differenze di genere – differenze culturali – di età - disabilità – ecc.)

 

Giovedì 14 dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Acquario civico di Viale G. B. Gadio 2 - MILANO si terrà un seminario intitolato: LE SFIDE DELLA SICUREZZA INCLUSIVA E L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE (differenze di genere – differenze culturali – di età - disabilità – ecc.), organizzato dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e divita (CCP), in collaborazione con l’Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS).

 

Nelle società contemporanee la presenza nei luoghi di lavoro di lavoratori con differenze di genere, differenze culturali e differenti capacità d'interazione con l'ambiente sociale non pone soltanto una questione di barriere comunicative, ma pone innanzitutto un grande problema di confronto tra diversi assunti culturali impliciti.

 

In questi contesti i concetti di comunicazione, socializzazione e sicurezza subiscono profondi mutamenti. Nuove tematiche e problematiche vengono ad aggiungersi alle classiche fragilità e alle difficoltà di comunicazione. Risulta perciò di fondamentale importanza costruire nuovi modelli di comunicazione, formazione e sicurezza che tengano conto della presenza di culture multiple e di nuovi tipi di bisogni.

 

Osserviamo oggi come l’invecchiamento della popolazione concorra in varia misura alla limitazione delle abilità e delle capacità dell’individuo “normale” o “normodotato” e influenzino negativamente la qualità della vita e ne riducano in vario modo l’autonomia.

 

La maggior parte delle persone, nel corso dell’esistenza, vive e sperimenta una disabilità fisica, a carico dell’apparato locomotore, in qualche forma visibile o invisibile, temporanea o permanente; la disabilità viene comunemente ormai considerata parte della diversità connessa alla natura umana e può avere un impatto minimale o sostanziale sulla capacità di una persona e sulla sua potenzialità d’uso delle sue abilità.

 

Pe “accomodamento ragionevole” si intende quell’insieme di modifiche ed adattamenti necessari e appropriati al fine di garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali. Il concetto di “accomodamento” comprende quindi tutti gli aspetti dell’accessibilità complessiva dell’ambiente di vita e di lavoro, della riprogettazione individualizzata del posto di lavoro, dell’adozione di ausili tecnici utili a facilitare i compiti lavorativi, della riorganizzazione dei processi e dei flussi di lavoro e dell’eventuale supporto di assistenza personale; la “ragionevolezza” invece evoca il principio di “non costringere il Datore di Lavoro ad investimenti sproporzionati”.

 

L’adozione di accomodamenti ragionevoli per garantire la parità di trattamento dei lavoratori con disabilità è divenuta un obbligo per i datori di lavoro, ma questa importante enunciazione può non bastare a rendere i luoghi di lavoro più adatti alle esigenze del lavoratore con disabilità se non se ne comprenderà a pieno il significato.

 

Infatti la comunicazione relativa ai temi della sicurezza sul lavoro deve necessariamente aggiornare metodi e strategie all’evoluzione della sensibilità sociale e alla presenza di lavoratori provenienti da realtà diverse o con differenti capacità.

 

Se, nelle relazioni interpersonali, la categorizzazione sociale ("noi" e "loro") è una tendenza spontanea, come fare perché non ne risultino compromesse funzioni organizzative come la selezione, la valutazione delle prestazioni, la formazione, il sistema premiante, ecc.?

 

E che effetto ha il confronto tra culture e capacità diverse sull'efficacia del sistema aziendale di prevenzione?

 

Il seminario vuole porre all'attenzione degli operatori della salute e sicurezza sul lavoro la dimensione culturale profonda della sicurezza. Verranno illustrati i principi della sicurezza inclusiva e il ruolo che le competenze non tecniche svolgono anche per questa sfida gestionale.

 

Il Seminario è a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria online.

 

Per iscriversi cliccare QUI

 

Per scaricare la locandina cliccare QUI

 

 


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5