Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole
Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.
14 dicembre- Milano
SEMINARIO: LE SFIDE DELLA SICUREZZA INCLUSIVA E L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE
(differenze di genere – differenze culturali – di età - disabilità – ecc.)
Giovedì 14 dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Acquario civico di Viale G. B. Gadio 2 - MILANO si terrà un seminario intitolato: LE SFIDE DELLA SICUREZZA INCLUSIVA E L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE (differenze di genere – differenze culturali – di età - disabilità – ecc.), organizzato dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e divita (CCP), in collaborazione con l’Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS).
Nelle società contemporanee la presenza nei luoghi di lavoro di lavoratori con differenze di genere, differenze culturali e differenti capacità d'interazione con l'ambiente sociale non pone soltanto una questione di barriere comunicative, ma pone innanzitutto un grande problema di confronto tra diversi assunti culturali impliciti.
In questi contesti i concetti di comunicazione, socializzazione e sicurezza subiscono profondi mutamenti. Nuove tematiche e problematiche vengono ad aggiungersi alle classiche fragilità e alle difficoltà di comunicazione. Risulta perciò di fondamentale importanza costruire nuovi modelli di comunicazione, formazione e sicurezza che tengano conto della presenza di culture multiple e di nuovi tipi di bisogni.
Osserviamo oggi come l’invecchiamento della popolazione concorra in varia misura alla limitazione delle abilità e delle capacità dell’individuo “normale” o “normodotato” e influenzino negativamente la qualità della vita e ne riducano in vario modo l’autonomia.
La maggior parte delle persone, nel corso dell’esistenza, vive e sperimenta una disabilità fisica, a carico dell’apparato locomotore, in qualche forma visibile o invisibile, temporanea o permanente; la disabilità viene comunemente ormai considerata parte della diversità connessa alla natura umana e può avere un impatto minimale o sostanziale sulla capacità di una persona e sulla sua potenzialità d’uso delle sue abilità.
Pe “accomodamento ragionevole” si intende quell’insieme di modifiche ed adattamenti necessari e appropriati al fine di garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali. Il concetto di “accomodamento” comprende quindi tutti gli aspetti dell’accessibilità complessiva dell’ambiente di vita e di lavoro, della riprogettazione individualizzata del posto di lavoro, dell’adozione di ausili tecnici utili a facilitare i compiti lavorativi, della riorganizzazione dei processi e dei flussi di lavoro e dell’eventuale supporto di assistenza personale; la “ragionevolezza” invece evoca il principio di “non costringere il Datore di Lavoro ad investimenti sproporzionati”.
L’adozione di accomodamenti ragionevoli per garantire la parità di trattamento dei lavoratori con disabilità è divenuta un obbligo per i datori di lavoro, ma questa importante enunciazione può non bastare a rendere i luoghi di lavoro più adatti alle esigenze del lavoratore con disabilità se non se ne comprenderà a pieno il significato.
Infatti la comunicazione relativa ai temi della sicurezza sul lavoro deve necessariamente aggiornare metodi e strategie all’evoluzione della sensibilità sociale e alla presenza di lavoratori provenienti da realtà diverse o con differenti capacità.
Se, nelle relazioni interpersonali, la categorizzazione sociale ("noi" e "loro") è una tendenza spontanea, come fare perché non ne risultino compromesse funzioni organizzative come la selezione, la valutazione delle prestazioni, la formazione, il sistema premiante, ecc.?
E che effetto ha il confronto tra culture e capacità diverse sull'efficacia del sistema aziendale di prevenzione?
Il seminario vuole porre all'attenzione degli operatori della salute e sicurezza sul lavoro la dimensione culturale profonda della sicurezza. Verranno illustrati i principi della sicurezza inclusiva e il ruolo che le competenze non tecniche svolgono anche per questa sfida gestionale.
Il Seminario è a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria online.
Per iscriversi cliccare QUI
Per scaricare la locandina cliccare QUI
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11