Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza
Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.
I temi "emergenti" del settore Biotech. L’evento dell’1 e 2 ottobre è organizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici con il proposito di sensibilizzare i docenti e gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore sui temi del settore Biotech, considerati “emergenti” e che richiedono pertanto maggiore attenzione, responsabilità individuale e consapevolezza sulle opportunità e i nuovi rischi.
Epigenomica e corretti stili di vita; le nuove scienze omiche e l’intelligenza artificiale. Si parlerà di epigenetica e di corretti stili di vita, al fine di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di adottare comportamenti e stili di vita corretti promuovendo la consapevolezza delle proprie scelte, tema di particolare rilevanza in questo momento di pandemia; si discuterà di regolazione circadiana dei geni che, se alterata, può avere impatto negativo su diverse funzioni fisiologiche e determinare una predisposizione a sviluppare tumori, malattie cardiovascolari e metaboliche tra cui obesità e diabete. Particolarmente interessante il tema delle nuove tecniche biotech in relazione alla sicurezza nel settore agroalimentare; ed infine, si argomenterà di intelligenza artificiale quale strumento utile per l’interpretazione della grande mole dei dati prodotti dalla ricerca biotecnologica.
Sicurezza e biotech: dal laboratorio alla sperimentazione clinica, ai tempi della pandemia. Il mondo del biotech italiano è protagonista di uno straordinario sviluppo, riconducibile all’indiscussa eccellenza della nostra ricerca accademica e industriale. Le applicazioni biotech in campo biomedico rappresentano attualmente il settore nel quale le biotecnologie hanno dato il contributo più significativo, sia in termini di prodotti terapeutici che di ricerca e sviluppo. Gli esperti affronteranno, inoltre, il tema della sicurezza e della normativa in ambito biotech: dalla manipolazione in laboratorio fino alla sperimentazione clinica, per lo sviluppo di vaccini contro il Sars-Cov-2. Per concludere, sarà discusso come le nuove scoperte delle neuroscienze possano gettare nuova luce sui tanti e diversi aspetti che riguardano le modalità di apprendimento, tema importante per le attività di formazione ai fini della sicurezza.
L’evento sarà disponibile in streaming, a partire dalle ore 9:45 del 1 ottobre 2020 al link sottostante.
- Programma - “Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza” (.pdf - 889 kb)
- La settimana europea delle biotecnologie
Lo streaming in diretta dell'evento organizzato in occasione della manifestazione di divulgazione scientifica European biotech week (Ebw) presso la sede centrale DCOD Inail a Roma
Fonte: INAIL
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"
17/11/2023: Convegno Safap 2023
Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"
15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico
Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche
14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili
Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.
09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche
Entra nell’era digitale del lavoro!
08/11/2023: Energie per la mobilità
Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera
06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco
Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico
03/11/2023: Prorogati i termini per il Premio imprese per la sicurezza 2023
Sono stati prorogati i termini per l’VIII edizione del Premio imprese per la sicurezza. Sarà possibile inviare i questionari fino alle 14.30 del 24 novembre 2023.
02/11/2023: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2023
Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2023: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 430.829 (-19,6%), 761 delle quali con esito mortale (-3,7%). In aumento le patologie di origine professionale (+21,9%).
31/10/2023: Il disegno di legge per regolamentare l’intelligenza artificiale
Informazioni sul nuovo disegno di legge relativo alla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale. Le criticità dell’IA, i deep fake e il problema della verifica delle fonti.
30/10/2023: Il nuovo atlante europeo dell'ambiente e della salute
L’European Environment Agency ha realizzato uno strumento online di facile consultazione che permette di verificare la qualità dell'ambiente.
27/10/2023: I consigli per i campi elettromagnetici in ambito domestico
Indicazioni dell’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima di Bolzano per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito domestico.
26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20