Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.

 Inail partecipa per il secondo anno alla European Biotech Week (Ebw), una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per illustrare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica. La manifestazione incentrata sul  ruolo chiave che il biotech ha nel migliorare la qualità della vita, è stata lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, e dal 2016 si organizza in diversi continenti, dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale.
 
I temi "emergenti" del settore Biotech. L’evento dell’1 e 2 ottobre è organizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici con il proposito di sensibilizzare i docenti e gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore sui temi del settore Biotech, considerati “emergenti” e che richiedono pertanto maggiore attenzione, responsabilità individuale e consapevolezza sulle opportunità e i nuovi rischi.
 
Epigenomica e corretti stili di vita; le nuove scienze omiche e l’intelligenza artificiale. Si parlerà di epigenetica e di corretti stili di vita, al fine di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di adottare comportamenti e stili di vita corretti promuovendo la consapevolezza delle proprie scelte, tema di particolare rilevanza in questo momento di pandemia; si discuterà di regolazione circadiana dei geni che, se alterata, può avere impatto negativo su diverse funzioni fisiologiche e determinare una predisposizione a sviluppare tumori, malattie cardiovascolari e metaboliche tra cui obesità e diabete. Particolarmente interessante il tema delle nuove tecniche biotech in relazione alla sicurezza nel settore agroalimentare; ed infine, si argomenterà di intelligenza artificiale quale  strumento utile per l’interpretazione della grande mole dei dati prodotti dalla ricerca biotecnologica.
 
Sicurezza e biotech: dal laboratorio alla sperimentazione clinica, ai tempi della pandemia. Il mondo del biotech italiano è protagonista di uno straordinario sviluppo, riconducibile all’indiscussa eccellenza della nostra ricerca accademica e industriale. Le applicazioni biotech in campo biomedico rappresentano attualmente il settore nel quale le biotecnologie hanno dato il contributo più significativo, sia in termini di prodotti terapeutici che di ricerca e sviluppo. Gli esperti affronteranno, inoltre, il tema della sicurezza e della normativa in ambito biotech: dalla manipolazione in laboratorio fino alla sperimentazione clinica, per lo sviluppo di vaccini contro il Sars-Cov-2. Per concludere, sarà discusso come le nuove scoperte delle neuroscienze possano gettare nuova luce sui tanti e diversi aspetti che riguardano le modalità di apprendimento, tema importante per le attività di formazione ai fini della sicurezza.
 
L’evento sarà disponibile in streaming, a partire dalle ore 9:45 del 1 ottobre 2020 al link sottostante.
 
  • La settimana europea delle biotecnologie

    Lo streaming in diretta dell'evento organizzato in occasione della manifestazione di divulgazione scientifica European biotech week (Ebw) presso la sede centrale DCOD Inail a Roma

  •  

 

Fonte: INAIL


02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo

Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature


26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili

L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente


12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale

13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”


11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro

Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale


06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail

Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione. 


05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro

un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024


04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima

Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale


30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria

L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024


28/05/2024: Lotta ai tumori professionali

Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori


24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.


23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine

Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.


21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati

Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.


16/05/2024: INL: una nuova nota sulla certificazione degli appalti in luoghi confinati

Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro la nota n. 859 dell’8 maggio 2024 concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del DPR 177/2011.


15/05/2024: La relazione generale sulle attività dell’Unione europea

Come l’UE ha affrontato le questioni che preoccupano maggiormente gli europei nell’ultimo anno?


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5