Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.

 Inail partecipa per il secondo anno alla European Biotech Week (Ebw), una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per illustrare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica. La manifestazione incentrata sul  ruolo chiave che il biotech ha nel migliorare la qualità della vita, è stata lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, e dal 2016 si organizza in diversi continenti, dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale.
 
I temi "emergenti" del settore Biotech. L’evento dell’1 e 2 ottobre è organizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici con il proposito di sensibilizzare i docenti e gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore sui temi del settore Biotech, considerati “emergenti” e che richiedono pertanto maggiore attenzione, responsabilità individuale e consapevolezza sulle opportunità e i nuovi rischi.
 
Epigenomica e corretti stili di vita; le nuove scienze omiche e l’intelligenza artificiale. Si parlerà di epigenetica e di corretti stili di vita, al fine di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di adottare comportamenti e stili di vita corretti promuovendo la consapevolezza delle proprie scelte, tema di particolare rilevanza in questo momento di pandemia; si discuterà di regolazione circadiana dei geni che, se alterata, può avere impatto negativo su diverse funzioni fisiologiche e determinare una predisposizione a sviluppare tumori, malattie cardiovascolari e metaboliche tra cui obesità e diabete. Particolarmente interessante il tema delle nuove tecniche biotech in relazione alla sicurezza nel settore agroalimentare; ed infine, si argomenterà di intelligenza artificiale quale  strumento utile per l’interpretazione della grande mole dei dati prodotti dalla ricerca biotecnologica.
 
Sicurezza e biotech: dal laboratorio alla sperimentazione clinica, ai tempi della pandemia. Il mondo del biotech italiano è protagonista di uno straordinario sviluppo, riconducibile all’indiscussa eccellenza della nostra ricerca accademica e industriale. Le applicazioni biotech in campo biomedico rappresentano attualmente il settore nel quale le biotecnologie hanno dato il contributo più significativo, sia in termini di prodotti terapeutici che di ricerca e sviluppo. Gli esperti affronteranno, inoltre, il tema della sicurezza e della normativa in ambito biotech: dalla manipolazione in laboratorio fino alla sperimentazione clinica, per lo sviluppo di vaccini contro il Sars-Cov-2. Per concludere, sarà discusso come le nuove scoperte delle neuroscienze possano gettare nuova luce sui tanti e diversi aspetti che riguardano le modalità di apprendimento, tema importante per le attività di formazione ai fini della sicurezza.
 
L’evento sarà disponibile in streaming, a partire dalle ore 9:45 del 1 ottobre 2020 al link sottostante.
 
  • La settimana europea delle biotecnologie

    Lo streaming in diretta dell'evento organizzato in occasione della manifestazione di divulgazione scientifica European biotech week (Ebw) presso la sede centrale DCOD Inail a Roma

  •  

 

Fonte: INAIL


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


16/09/2016: Come si finanzia Daesh

Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.


15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione

Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).


14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015

I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA


13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!

Firma anche tu la petizione ANMIL


12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile

Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.


12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici

Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma


09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?

Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti


76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5