Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017

L'analisi di ANMIL

Nel corso dell’anno 2017 sono state ispezionate 160.347 imprese, riscontrando 103.498 casi di irregolarità, pari al 65% del totale.

Questi alcuni dei dati presentati dall’Ispettorato nazionale del lavoro nel Rapporto annuale sull’attività di vigilanza 2017.

Delle 160.347 ispezioni, 122.240 hanno riguardato la vigilanza del lavoro, 24.291 la vigilanza previdenziale, 13.816 la vigilanza assicurativa.

In tutto il 2017 sono quindi risultate non in regola due aziende su tre. I lavoratori risultati irregolari sono stati 252.659 (+36% rispetto al 2016) di cui 48.073 quelli totalmente in nero.

Le somme recuperate per contributi e premi evasi ammontano a 1,1 miliardi di euro.

 

Per quanto riguarda in particolare la salute e la sicurezza sul lavoro sono 22.611 le aziende controllate dall’Ispettorato In gran parte nel settore edilizia dove sono risultate  irregolari 17.580 aziende su 22.805 accessi definiti, ovvero il 77,1% del totale ( +3,5% rispetto al 2016) e riscontrate. 36.263 violazioni, di cui 28.364 penali e 7.899 amministrative.

 

Sono 9.899 le violazioni gravi e ostative al rilascio del Durc, 4.625 quelle per violazione dell’articolo 4 della L. n. 300/1970.

In merito alle irregolarità nell’applicazione degli obblighi previsti dal Testo unico sicurezza sul lavoro (81/2008):

il 55% delle violazioni ha interessato il mancato rispetto del Titolo IV – Cantieri temporanei o mobili;

il 37% il Titolo I, l’8% violazioni degli obblighi derivanti da rischi specifici.

 

Nel dettaglio: 29% irregolarità nella prevenzione dai rischi di caduta dall’alto; 13% sorveglianza sanitaria; 12% formazione e informazione; 9% rischi elettrici; utilizzo di attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali; 9% valutazione dei rischi e 7% violazioni di committenti e coordinatori.

 

In tema Caporalato sono stati effettuati 7.265 controlli, riscontrando 5.222 lavoratori irregolari, 3.549 completamente in nero, 387 lavoratori sfruttati, 94 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, 31 in stato di arresto.

Inoltre su 3.317 cooperative ispezionate 1.826 sono risultate irregolari, con 16.838 lavoratori irregolari e 1.444 in nero.

 

Fonte: ANMIL

 


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89