Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.

Un ponteggio di un cantiere è la scenografia intorno alla quale vivono le storie di “Renaceré_Rinascerò”, lo spettacolo dedicato al tema della sicurezza sul lavoro che andrà in scena martedì 6 ottobre a Roma, presso il Teatro dell’Angelo in via Simone de Saint Bon 19. Scritto, diretto e interpretato da Marica Roberto, con le coreografie di Milena Zullo, “Renaceré_Rinascerò” è a cura della compagnia teatrale “Attori & Musici” ed è stato realizzato in collaborazione con l’Inail. L’ingresso, alle ore 21, è gratuito (con prenotazione).
 
L’Inail sceglie il teatro come strumento di comunicazione. Parole, musica e danza: tutto si intreccia sul palco in un racconto dove la “polifonia” dei linguaggi espressivi diventa strumento di sensibilizzazione sul tema degli infortuni sul lavoro. L’evento – che affronta un tema inusuale per una pièce teatrale “mescolando” diverse forme d’arte – rappresenta un’altra tappa della strategia promossa dall’Inail per veicolare la sua mission sociale, all’insegna di una trasversalità di approcci che punta a una diffusione sempre più ampia della cultura della prevenzione.
 
Le note di Piazzolla come partitura per raccontare storie di vita. “Che ci sono gli incidenti sul lavoro voglio dirlo con danza e musica – spiega Roberto – con lo scopo di coinvolgere il maggior numero di persone, oltre la comprensione linguistica”. Originale, in tale contesto, è l’utilizzo del tango di Astor Piazzolla – la cui composizione “Renaceré” dà il titolo allo spettacolo – come “partitura” musicale nella quale si collocano i racconti di storie di vita di lavoratori vittime di infortunio. “L’ho voluto perché questa è stata la musica e la danza degli emigrati in Argentina – continua la regista e autrice – Ossia poveri, operai, contadini, manovali, di tante razze e provenienze geografiche. E poi il tango di Piazzolla stride, suona e fa rumore. Protesta”.
 
Uno stimolo positivo per ritornare alla vita. A connotare lo spettacolo – malgrado la drammaticità degli argomenti affrontati – è, tuttavia, un’atmosfera di positività, che vuole essere uno stimolo alla riflessione sulla “rinascita” intesa come riscatto e ritorno alla vita. Sullo sfondo dell’impalcatura, le storie di uomini e donne che hanno attraversato il dramma dell’infortunio – e ne hanno condiviso le conseguenze – sono affidati a una voce stravagante, un capo carrozzone la cui voce diventa espressione di tante voci e “coscienza collettiva” in grado di coinvolgere lo spettatore.
 
Si replica il 30 ottobre al Sala Fontana di Milano. A eseguire le musiche di Piazzolla il trio composto da Massimiliano Pitocco (bandoneòn), Massimiliano Caporale (pianoforte) e Antonio Vitagliani (vibrafono e percussioni). Michele Cascarano ed Eleonora Pifferi sono i danzatori. All’interno della location teatrale sono previsti – per “potenziare” ulteriormente le storie portate in scena – degli spazi Inail dedicati all’esposizione di ausili protesici e di prodotti informativi. Dopo Roma, “Renaceré_Rinascerò” sarà replicato il 30 ottobre a Milano, presso il Teatro Sala Fontana.
 
La brochure Renaceré_Rinascerò
 
Fonte: INAIL

20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5