Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.

Un ponteggio di un cantiere è la scenografia intorno alla quale vivono le storie di “Renaceré_Rinascerò”, lo spettacolo dedicato al tema della sicurezza sul lavoro che andrà in scena martedì 6 ottobre a Roma, presso il Teatro dell’Angelo in via Simone de Saint Bon 19. Scritto, diretto e interpretato da Marica Roberto, con le coreografie di Milena Zullo, “Renaceré_Rinascerò” è a cura della compagnia teatrale “Attori & Musici” ed è stato realizzato in collaborazione con l’Inail. L’ingresso, alle ore 21, è gratuito (con prenotazione).
 
L’Inail sceglie il teatro come strumento di comunicazione. Parole, musica e danza: tutto si intreccia sul palco in un racconto dove la “polifonia” dei linguaggi espressivi diventa strumento di sensibilizzazione sul tema degli infortuni sul lavoro. L’evento – che affronta un tema inusuale per una pièce teatrale “mescolando” diverse forme d’arte – rappresenta un’altra tappa della strategia promossa dall’Inail per veicolare la sua mission sociale, all’insegna di una trasversalità di approcci che punta a una diffusione sempre più ampia della cultura della prevenzione.
 
Le note di Piazzolla come partitura per raccontare storie di vita. “Che ci sono gli incidenti sul lavoro voglio dirlo con danza e musica – spiega Roberto – con lo scopo di coinvolgere il maggior numero di persone, oltre la comprensione linguistica”. Originale, in tale contesto, è l’utilizzo del tango di Astor Piazzolla – la cui composizione “Renaceré” dà il titolo allo spettacolo – come “partitura” musicale nella quale si collocano i racconti di storie di vita di lavoratori vittime di infortunio. “L’ho voluto perché questa è stata la musica e la danza degli emigrati in Argentina – continua la regista e autrice – Ossia poveri, operai, contadini, manovali, di tante razze e provenienze geografiche. E poi il tango di Piazzolla stride, suona e fa rumore. Protesta”.
 
Uno stimolo positivo per ritornare alla vita. A connotare lo spettacolo – malgrado la drammaticità degli argomenti affrontati – è, tuttavia, un’atmosfera di positività, che vuole essere uno stimolo alla riflessione sulla “rinascita” intesa come riscatto e ritorno alla vita. Sullo sfondo dell’impalcatura, le storie di uomini e donne che hanno attraversato il dramma dell’infortunio – e ne hanno condiviso le conseguenze – sono affidati a una voce stravagante, un capo carrozzone la cui voce diventa espressione di tante voci e “coscienza collettiva” in grado di coinvolgere lo spettatore.
 
Si replica il 30 ottobre al Sala Fontana di Milano. A eseguire le musiche di Piazzolla il trio composto da Massimiliano Pitocco (bandoneòn), Massimiliano Caporale (pianoforte) e Antonio Vitagliani (vibrafono e percussioni). Michele Cascarano ed Eleonora Pifferi sono i danzatori. All’interno della location teatrale sono previsti – per “potenziare” ulteriormente le storie portate in scena – degli spazi Inail dedicati all’esposizione di ausili protesici e di prodotti informativi. Dopo Roma, “Renaceré_Rinascerò” sarà replicato il 30 ottobre a Milano, presso il Teatro Sala Fontana.
 
La brochure Renaceré_Rinascerò
 
Fonte: INAIL

30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11