Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.

Un ponteggio di un cantiere è la scenografia intorno alla quale vivono le storie di “Renaceré_Rinascerò”, lo spettacolo dedicato al tema della sicurezza sul lavoro che andrà in scena martedì 6 ottobre a Roma, presso il Teatro dell’Angelo in via Simone de Saint Bon 19. Scritto, diretto e interpretato da Marica Roberto, con le coreografie di Milena Zullo, “Renaceré_Rinascerò” è a cura della compagnia teatrale “Attori & Musici” ed è stato realizzato in collaborazione con l’Inail. L’ingresso, alle ore 21, è gratuito (con prenotazione).
 
L’Inail sceglie il teatro come strumento di comunicazione. Parole, musica e danza: tutto si intreccia sul palco in un racconto dove la “polifonia” dei linguaggi espressivi diventa strumento di sensibilizzazione sul tema degli infortuni sul lavoro. L’evento – che affronta un tema inusuale per una pièce teatrale “mescolando” diverse forme d’arte – rappresenta un’altra tappa della strategia promossa dall’Inail per veicolare la sua mission sociale, all’insegna di una trasversalità di approcci che punta a una diffusione sempre più ampia della cultura della prevenzione.
 
Le note di Piazzolla come partitura per raccontare storie di vita. “Che ci sono gli incidenti sul lavoro voglio dirlo con danza e musica – spiega Roberto – con lo scopo di coinvolgere il maggior numero di persone, oltre la comprensione linguistica”. Originale, in tale contesto, è l’utilizzo del tango di Astor Piazzolla – la cui composizione “Renaceré” dà il titolo allo spettacolo – come “partitura” musicale nella quale si collocano i racconti di storie di vita di lavoratori vittime di infortunio. “L’ho voluto perché questa è stata la musica e la danza degli emigrati in Argentina – continua la regista e autrice – Ossia poveri, operai, contadini, manovali, di tante razze e provenienze geografiche. E poi il tango di Piazzolla stride, suona e fa rumore. Protesta”.
 
Uno stimolo positivo per ritornare alla vita. A connotare lo spettacolo – malgrado la drammaticità degli argomenti affrontati – è, tuttavia, un’atmosfera di positività, che vuole essere uno stimolo alla riflessione sulla “rinascita” intesa come riscatto e ritorno alla vita. Sullo sfondo dell’impalcatura, le storie di uomini e donne che hanno attraversato il dramma dell’infortunio – e ne hanno condiviso le conseguenze – sono affidati a una voce stravagante, un capo carrozzone la cui voce diventa espressione di tante voci e “coscienza collettiva” in grado di coinvolgere lo spettatore.
 
Si replica il 30 ottobre al Sala Fontana di Milano. A eseguire le musiche di Piazzolla il trio composto da Massimiliano Pitocco (bandoneòn), Massimiliano Caporale (pianoforte) e Antonio Vitagliani (vibrafono e percussioni). Michele Cascarano ed Eleonora Pifferi sono i danzatori. All’interno della location teatrale sono previsti – per “potenziare” ulteriormente le storie portate in scena – degli spazi Inail dedicati all’esposizione di ausili protesici e di prodotti informativi. Dopo Roma, “Renaceré_Rinascerò” sarà replicato il 30 ottobre a Milano, presso il Teatro Sala Fontana.
 
La brochure Renaceré_Rinascerò
 
Fonte: INAIL

14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11