Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età

Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.

 

MILANO - È il cortometraggio di animazione “La sicurezza si-cura ad ogni età”, realizzato da Andrea Cedraro con Francesca Chiara Pellone e Manuel Cattaneo, il vincitore della quinta edizione del Premio “Marco Fabio Sartori”, il concorso per opere originali della durata massima di 10 minuti sul tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età - Racconti di un lavoro che cambia”, dedicato al presidente dell’Inail scomparso prematuramente nel novembre del 2011.
 
La giuria: “Un’opera ironica e intelligente”. Nella motivazione del premio la giuria – composta da Minnie Ferrara, direttrice didattica dell’Istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”, Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail, Giovanni Paura, direttore centrale Pianificazione e Comunicazione Inail, Alessandro Castiglioni, presidente dell’Organismo paritetico provinciale salute e sicurezza (Opp) di Varese e dalla regista Irene Dionisio – definisce l’opera vincitrice “un cortometraggio ironico e intelligente, di un giovane autore che dimostra di possedere competenze registiche e narrative elevate. Particolarmente efficace la tecnica di animazione utilizzata, insieme alla scelta di affidare il messaggio a un linguaggio universale, immediatamente fruibile da tutti”.
 
Il concorso promosso dalla Direzione regionale dell’Istituto con l’Opp di Varese. La cerimonia di premiazione del concorso, promosso dalla Direzione regionale Lombardia dell’Inail e dall’Opp di Varese, in collaborazione con l’Istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”, si è svolta ieri a Milano presso la sede di corso Venezia di Unione Confcommercio, nell’ambito di un evento pubblico di sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza sul lavoro. Sono intervenuti Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Inail, Francesco Rampi, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Cristina Tajani, assessore alle Politiche del lavoro del Comune di Milano, Giovanni Daverio, direttore generale Welfare della Regione Lombardia, Alessandro Castiglioni, presidente dell’Organismo paritetico provinciale salute e sicurezza di Varese, e Alessandro Munari, presidente dell’Istituto “Antonioni” di Busto Arsizio, città natale di Marco Fabio Sartori.
 
Traficante (Inail Lombardia): “Un approccio nuovo ai temi della prevenzione”. “Questo premio – ha spiegato il direttore regionale dell’Inail, Antonio Traficante – è una delle numerosissime iniziative messe in campo dall’Istituto per diventare un punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare, con un approccio nuovo e linguaggi diversi, le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro”. La partecipazione al concorso, infatti, era aperta a spot, pubblicità progresso, brevi documentari o video creativi in grado di raccontare i cambiamenti nel mondo del lavoro, con uno sguardo rivolto alla sicurezza e alla gestione delle risorse umane.
 
Una menzione anche per l’Istituto “Albe Steiner”. I vincitori del concorso hanno ricevuto un trofeo e un premio del valore di cinquemila euro. Nel corso dell’evento, che ha visto anche la partecipazione straordinaria di Isabella Ragonese, attrice e autrice teatrale già impegnata in film di successo sui temi del lavoro come “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì e “Sole cuore amore” di Daniele Vicari, è stata inoltre consegnata una menzione all’Istituto tecnico statale a ordinamento speciale “Albe Steiner” di Milano, che ha collaborato, con la docente di grafica della classe II D, alla realizzazione dell’invito e della locandina dell’iniziativa.

 

 

 

Fonte: INAIL


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


14/05/2020: Covid-19, test sierologici sul posto di lavoro

Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti. I chiarimenti del Garante privacy.


14/05/2020: INAIL: due nuovi video su igiene personale e pulizia in azienda

Online i filmati contenenti indicazioni per la fase di graduale riapertura delle attività produttive, dopo l'emergenza Covid-19.


13/05/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della sicurezza sul lavoro in Europa


13/05/2020: I dati INAIL sulle denunce da Covid-19: il monitoraggio al 4 maggio 2020

Le denunce di contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus verificatisi tra la fine di febbraio e il 4 maggio.


35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45