Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.

Lunedì 15 e 22 giugno tornano gli appuntamenti formativi promossi nell’ambito del Forum Sicurezza: si tratta di due incontri aperti a tutti pensati per affrontare questo difficile momento emergenziale in cui la sicurezza e la prevenzione assumono un’importanza ancora più incisiva del solito.
Distanziamento, sanificazione, esodo, prevenzione, ripensamento degli spazi, turnazione sono tutti elementi che oggi più che mai interessano ogni cantiere e luogo di lavoro, così come musei e spazi per eventi, rendendo ancora più evidente che il “tema sicurezza” non è di competenza esclusiva degli addetti ai lavori ma che coinvolge e responsabilizza tutti coloro che, a diverso titolo, vivono e gestiscono luoghi aperti al pubblico e di lavoro.

 

Ed è proprio alla nuova dimensione lavorativa che sarà dedicato il primo incontro in programma lunedì 15 giugno FORUM SICUREZZA ED EMERGENZA COVID-19: CANTIERI E LUOGHI DI LAVORO; un tema delicato che sarà affrontato anche grazie al riferimento a due casi esemplificativi – la realizzazione del nuovo ponte di Genova e gli stabilimenti Ferrari -, e attraverso gli approfondimenti di Inail e Regione Piemonte.


L’incontro di lunedì 22 giugno si focalizzerà invece sugli SPAZI MUSEALI ED EVENTI e alle nuove necessità di ripensamento di fruizione di questi luoghi. Affollamento, esodo e distanziamento saranno debitamente analizzati anche attraverso i casi della Reggia di Venaria e del Giro d’Italia.


Entrambi gli incontri sono gratuiti con iscrizione obbligatoria e prevedono il riconoscimento di 4 CFP per gli architetti; è in corso la richiesta di accreditamento per ingegneri. È inoltre possibile richiedere a pagamento il riconoscimento delle ore di aggiornamento RSPP.

 

L’iniziativa è promossa da Ordine Architetti Torino Fondazione per l’architettura / Torino con la sponsorizzazione di Fresia Alluminio ed è a cura del comitato scientifico interfocus (focus group OAT Sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e focus group OAT Prevenzione incendi) composto da Andrea Muzio, Elena Canaparo, Alika Carelli, Alberto Milanesio, Bruno Pelle, Paolo Pititu, Roberto Prete, Paolo Sarboraria, Elena Simonatti.

Info e iscrizioni sul sito: www.forumsicurezzatorino.it

 

Fonte: forumsicurezza

 


24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.


23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19

L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività


23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19

Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito


22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali

Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.


20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave

Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia


20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo


19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni

Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni


19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.


18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie

Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.


18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera

Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19


18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro

Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.


17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo


16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini

La situazione al 13 marzo


14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro

Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio


13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro

L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.


12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali

Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.


11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente

De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida


11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45