Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età

Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.

 

MILANO - È il cortometraggio di animazione “La sicurezza si-cura ad ogni età”, realizzato da Andrea Cedraro con Francesca Chiara Pellone e Manuel Cattaneo, il vincitore della quinta edizione del Premio “Marco Fabio Sartori”, il concorso per opere originali della durata massima di 10 minuti sul tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età - Racconti di un lavoro che cambia”, dedicato al presidente dell’Inail scomparso prematuramente nel novembre del 2011.
 
La giuria: “Un’opera ironica e intelligente”. Nella motivazione del premio la giuria – composta da Minnie Ferrara, direttrice didattica dell’Istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”, Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail, Giovanni Paura, direttore centrale Pianificazione e Comunicazione Inail, Alessandro Castiglioni, presidente dell’Organismo paritetico provinciale salute e sicurezza (Opp) di Varese e dalla regista Irene Dionisio – definisce l’opera vincitrice “un cortometraggio ironico e intelligente, di un giovane autore che dimostra di possedere competenze registiche e narrative elevate. Particolarmente efficace la tecnica di animazione utilizzata, insieme alla scelta di affidare il messaggio a un linguaggio universale, immediatamente fruibile da tutti”.
 
Il concorso promosso dalla Direzione regionale dell’Istituto con l’Opp di Varese. La cerimonia di premiazione del concorso, promosso dalla Direzione regionale Lombardia dell’Inail e dall’Opp di Varese, in collaborazione con l’Istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”, si è svolta ieri a Milano presso la sede di corso Venezia di Unione Confcommercio, nell’ambito di un evento pubblico di sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza sul lavoro. Sono intervenuti Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Inail, Francesco Rampi, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Cristina Tajani, assessore alle Politiche del lavoro del Comune di Milano, Giovanni Daverio, direttore generale Welfare della Regione Lombardia, Alessandro Castiglioni, presidente dell’Organismo paritetico provinciale salute e sicurezza di Varese, e Alessandro Munari, presidente dell’Istituto “Antonioni” di Busto Arsizio, città natale di Marco Fabio Sartori.
 
Traficante (Inail Lombardia): “Un approccio nuovo ai temi della prevenzione”. “Questo premio – ha spiegato il direttore regionale dell’Inail, Antonio Traficante – è una delle numerosissime iniziative messe in campo dall’Istituto per diventare un punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare, con un approccio nuovo e linguaggi diversi, le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro”. La partecipazione al concorso, infatti, era aperta a spot, pubblicità progresso, brevi documentari o video creativi in grado di raccontare i cambiamenti nel mondo del lavoro, con uno sguardo rivolto alla sicurezza e alla gestione delle risorse umane.
 
Una menzione anche per l’Istituto “Albe Steiner”. I vincitori del concorso hanno ricevuto un trofeo e un premio del valore di cinquemila euro. Nel corso dell’evento, che ha visto anche la partecipazione straordinaria di Isabella Ragonese, attrice e autrice teatrale già impegnata in film di successo sui temi del lavoro come “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì e “Sole cuore amore” di Daniele Vicari, è stata inoltre consegnata una menzione all’Istituto tecnico statale a ordinamento speciale “Albe Steiner” di Milano, che ha collaborato, con la docente di grafica della classe II D, alla realizzazione dell’invito e della locandina dell’iniziativa.

 

 

 

Fonte: INAIL


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.


20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti

Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.


19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5