Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età
Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.
MILANO - È il cortometraggio di animazione “La sicurezza si-cura ad ogni età”, realizzato da Andrea Cedraro con Francesca Chiara Pellone e Manuel Cattaneo, il vincitore della quinta edizione del Premio “Marco Fabio Sartori”, il concorso per opere originali della durata massima di 10 minuti sul tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età - Racconti di un lavoro che cambia”, dedicato al presidente dell’Inail scomparso prematuramente nel novembre del 2011.
La giuria: “Un’opera ironica e intelligente”. Nella motivazione del premio la giuria – composta da Minnie Ferrara, direttrice didattica dell’Istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”, Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail, Giovanni Paura, direttore centrale Pianificazione e Comunicazione Inail, Alessandro Castiglioni, presidente dell’Organismo paritetico provinciale salute e sicurezza (Opp) di Varese e dalla regista Irene Dionisio – definisce l’opera vincitrice “un cortometraggio ironico e intelligente, di un giovane autore che dimostra di possedere competenze registiche e narrative elevate. Particolarmente efficace la tecnica di animazione utilizzata, insieme alla scelta di affidare il messaggio a un linguaggio universale, immediatamente fruibile da tutti”.
Il concorso promosso dalla Direzione regionale dell’Istituto con l’Opp di Varese. La cerimonia di premiazione del concorso, promosso dalla Direzione regionale Lombardia dell’Inail e dall’Opp di Varese, in collaborazione con l’Istituto cinematografico “Michelangelo Antonioni”, si è svolta ieri a Milano presso la sede di corso Venezia di Unione Confcommercio, nell’ambito di un evento pubblico di sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza sul lavoro. Sono intervenuti Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Inail, Francesco Rampi, presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Cristina Tajani, assessore alle Politiche del lavoro del Comune di Milano, Giovanni Daverio, direttore generale Welfare della Regione Lombardia, Alessandro Castiglioni, presidente dell’Organismo paritetico provinciale salute e sicurezza di Varese, e Alessandro Munari, presidente dell’Istituto “Antonioni” di Busto Arsizio, città natale di Marco Fabio Sartori.
Traficante (Inail Lombardia): “Un approccio nuovo ai temi della prevenzione”. “Questo premio – ha spiegato il direttore regionale dell’Inail, Antonio Traficante – è una delle numerosissime iniziative messe in campo dall’Istituto per diventare un punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare, con un approccio nuovo e linguaggi diversi, le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro”. La partecipazione al concorso, infatti, era aperta a spot, pubblicità progresso, brevi documentari o video creativi in grado di raccontare i cambiamenti nel mondo del lavoro, con uno sguardo rivolto alla sicurezza e alla gestione delle risorse umane.
Una menzione anche per l’Istituto “Albe Steiner”. I vincitori del concorso hanno ricevuto un trofeo e un premio del valore di cinquemila euro. Nel corso dell’evento, che ha visto anche la partecipazione straordinaria di Isabella Ragonese, attrice e autrice teatrale già impegnata in film di successo sui temi del lavoro come “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì e “Sole cuore amore” di Daniele Vicari, è stata inoltre consegnata una menzione all’Istituto tecnico statale a ordinamento speciale “Albe Steiner” di Milano, che ha collaborato, con la docente di grafica della classe II D, alla realizzazione dell’invito e della locandina dell’iniziativa.
Fonte: INAIL
19/11/2018: App "ScacciaRischi"
Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative
16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018
14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018
Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro
12/11/2018: Il virus che ti salva la vita
Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.
09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione
UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione
08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.
Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.
07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore
Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.
05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"
L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.
31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose
30/10/2018: Safety Leadership Event 2018
L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.
29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale
I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale
26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro
Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”
24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava
Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo
23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea
Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web
22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018
Partecipa in prima persona!
19/10/2018: La battaglia della sicurezza
A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.
La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.
61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5