Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/11/2020: La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali

L’Università degli Studi di Trieste propone il corso di formazione “La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali”, che avrà luogo in modalità online il 3 e 4 dicembre 2020.

L’esigenza della sicurezza del lavoro è un tema che tocca tutti gli ambiti lavorativi in maniera trasversale, ma, soprattutto diventa difficile garantire anche all’estero condizioni di lavoro adeguatamente sicure. 

Il concetto della sicurezza dei lavoratori nel posto di lavoro nella sua accezione più ampia di sede di lavoro, nella quale ricomprendere anche le trasferte all'estero per motivi di studio e ricerca, la percezione del rischio, che contiene in sé sempre elementi di soggettività dalle abitudini ed esperienze personali pregresse alla conoscenza che ciascuno possiede dei pericoli, sono il filo conduttore del corso di formazione proposto dall'Università di Trieste. 

Conoscere prima di partire ovvero la conoscenza del contesto sociale e culturale nel quale ci si inserisce, quando ci si reca all'estero a fare studio o ricerca, che può contribuire a contenere il rischio. 
Il corso si propone inoltre di fornire alcune conoscenze giuridiche, sanitarie e pratiche nell’ambito degli strumenti normativi internazionali, europei e nazionali, partendo anche da casi concreti e si rivolge a coloro che, a vari livelli, si occupano di sicurezza sul lavoro e gestione di trasferte di lavoro, personale responsabile di uffici che gestiscono programmi di mobilità internazionale, docenti che si recano all'estero per motivi di ricerca.

Coloro che fossero interessati a partecipare, dovranno preventivamente iscriversi al link indicato sulla locandina con il programma.

 
 
Fonte: units.it
 
 

03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza


20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto


19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione


19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue


18/11/2014: Eternit: capitolo finale.


109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5