Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici

'La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici'. E' il titolo del convegno che si è tenuto in  Sala Biagi di Palazzo Lombardia. L'intervento di apertura del corso di informazione e formazione, al quale partecipano gli organi dirigenti delle scuole lombarde, è stato affidato al vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani: "Per sviluppare una sana cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita è essenziale introdurre i temi della salute e della sicurezza nella formazione dei nostri ragazzi che saranno i cittadini adulti di domani".
 
100 INFORTUNI SUL LAVORO - "In Italia, nel 2013, gli infortuni sul lavoro - ha aggiunto Mantovani - sono stati 607.493 e le malattie professionali 51.334. In Lombardia, nello stesso anno, gli infortuni occorsi sul lavoro sono stati 108.554 e le malattie professionali 3.240 ( e questo dato tenendo conto di ciò che rappresenta la Lombardia in termini di produzione lavoro in rapporto al resto del paese). il costo annuale di infortuni e malattie sia pari al 3% del PIL nazionale".
 
PROMUOVERE CULTURA DELLA SALUTE - "Oltre a insegnare a leggere e a scrivere e a fare i conti, sin da piccoli, bisogna insegnare ai ragazzi la cultura della salute. Perché è soprattutto - ha chiarito Mantovani - una questione di cultura: la prima forma di sicurezza è infatti avere l'intelligenza e l'accortezza di essere attenti alla realtà che ci circonda e ad esserne responsabili. Per sé e per gli altri".
 
APREA: VALORI FONDAMENTALI - All'intervento di apertura del vice Presidente Mario Mantovani, ha fatto seguito quello dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, la quale ha aggiunto: "Salute e sicurezza rappresentano, infatti, un binomio di valori fondamentali per una società che voglia definirsi "civile". L'assessore Valentina Apre ha inoltre sottolineato quali sono le linee guida che tracciano il percorso di questa importante iniziativa che vede coinvolti diversi soggetti e organizzazioni istituzionali: progetto "La scuola sicura" costituisce un contributo di altissimo profilo per realizzare un punto di incontro tra il mandato della scuola e il mandato delle istituzioni a tutela della salute e sicurezza, che è riconosciuto nell'esigenza di sviluppare nei giovani abilità trasversali applicabili a vari ambiti e temi (life skills).
 
COMPETENZE CHIAVE - La scuola è chiamata, infatti, - ha quindi chiarito Valentina Aprea - a sviluppare le competenze chiave per la cittadinanza, così come le istituzioni sono chiamate a promuovere iniziative rivolte ai cittadini e ai lavoratori con particolare riguardo al target dei giovani".
 
COINVOLGERE LE FAMIGLIE - "Il progetto ha, però, un valore aggiunto rappresentato dal metodo che lo contraddistingue in tutte le sue parti. Dopo una attenta ricerca viene realizzato, infatti, uno strumento didattico ampio e flessibile che si articola a seconda dei destinatari" ha, quindi, detto l'assessore Aprea ricordando che il processo di formazione si completerà con l'estensione e il concreto coinvolgimento anche delle famiglie.
 
IL CURRICULUM SCOLASTICO - Il progetto "La scuola sicura: lo sviluppo delle competenze di sicurezza dei curricula scolastici" si articola, dunque, in varie fasi e in diverse attività a partire dalla scuola dell'infanzia per finire con le Superiori: le attività svolte saranno differenti a seconda dell'età a cui il corso si rivolge, ma tutte avranno come finalità riconoscere, valutare, gestire, prevenire il rischio, il pericolo, il danno, per arrivare a formare persone più responsabili e attente.
 
Fonte: Lombardia Notizie.
 

12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5