Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici

'La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici'. E' il titolo del convegno che si è tenuto in  Sala Biagi di Palazzo Lombardia. L'intervento di apertura del corso di informazione e formazione, al quale partecipano gli organi dirigenti delle scuole lombarde, è stato affidato al vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani: "Per sviluppare una sana cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita è essenziale introdurre i temi della salute e della sicurezza nella formazione dei nostri ragazzi che saranno i cittadini adulti di domani".
 
100 INFORTUNI SUL LAVORO - "In Italia, nel 2013, gli infortuni sul lavoro - ha aggiunto Mantovani - sono stati 607.493 e le malattie professionali 51.334. In Lombardia, nello stesso anno, gli infortuni occorsi sul lavoro sono stati 108.554 e le malattie professionali 3.240 ( e questo dato tenendo conto di ciò che rappresenta la Lombardia in termini di produzione lavoro in rapporto al resto del paese). il costo annuale di infortuni e malattie sia pari al 3% del PIL nazionale".
 
PROMUOVERE CULTURA DELLA SALUTE - "Oltre a insegnare a leggere e a scrivere e a fare i conti, sin da piccoli, bisogna insegnare ai ragazzi la cultura della salute. Perché è soprattutto - ha chiarito Mantovani - una questione di cultura: la prima forma di sicurezza è infatti avere l'intelligenza e l'accortezza di essere attenti alla realtà che ci circonda e ad esserne responsabili. Per sé e per gli altri".
 
APREA: VALORI FONDAMENTALI - All'intervento di apertura del vice Presidente Mario Mantovani, ha fatto seguito quello dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, la quale ha aggiunto: "Salute e sicurezza rappresentano, infatti, un binomio di valori fondamentali per una società che voglia definirsi "civile". L'assessore Valentina Apre ha inoltre sottolineato quali sono le linee guida che tracciano il percorso di questa importante iniziativa che vede coinvolti diversi soggetti e organizzazioni istituzionali: progetto "La scuola sicura" costituisce un contributo di altissimo profilo per realizzare un punto di incontro tra il mandato della scuola e il mandato delle istituzioni a tutela della salute e sicurezza, che è riconosciuto nell'esigenza di sviluppare nei giovani abilità trasversali applicabili a vari ambiti e temi (life skills).
 
COMPETENZE CHIAVE - La scuola è chiamata, infatti, - ha quindi chiarito Valentina Aprea - a sviluppare le competenze chiave per la cittadinanza, così come le istituzioni sono chiamate a promuovere iniziative rivolte ai cittadini e ai lavoratori con particolare riguardo al target dei giovani".
 
COINVOLGERE LE FAMIGLIE - "Il progetto ha, però, un valore aggiunto rappresentato dal metodo che lo contraddistingue in tutte le sue parti. Dopo una attenta ricerca viene realizzato, infatti, uno strumento didattico ampio e flessibile che si articola a seconda dei destinatari" ha, quindi, detto l'assessore Aprea ricordando che il processo di formazione si completerà con l'estensione e il concreto coinvolgimento anche delle famiglie.
 
IL CURRICULUM SCOLASTICO - Il progetto "La scuola sicura: lo sviluppo delle competenze di sicurezza dei curricula scolastici" si articola, dunque, in varie fasi e in diverse attività a partire dalla scuola dell'infanzia per finire con le Superiori: le attività svolte saranno differenti a seconda dell'età a cui il corso si rivolge, ma tutte avranno come finalità riconoscere, valutare, gestire, prevenire il rischio, il pericolo, il danno, per arrivare a formare persone più responsabili e attente.
 
Fonte: Lombardia Notizie.
 

14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5