Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Nel quadro dell’Anno europeo delle competenze, la Settimana europea delle competenze professionali si svolgerà dal 23 al 27 ottobre 2023 per promuovere l’istruzione e la formazione professionale come percorso di carriera e di apprendimento di grande interesse. È il momento perfetto per fare il punto sul progetto OSHVET dell’EU-OSHA volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). 

Alcune iniziative di OSHVET vanno da un progetto incentrato sull’integrazione della SSL nella formazione professionale con risorse interattive e un corso sull’ergonomia in Belgio al progetto «Dig-i-Ready» in Bulgaria che va incontro agli studenti con esigenze speciali per un’istruzione digitale inclusiva. 

Tra le altre iniziative figurano i programmi di sviluppo delle capacità per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro nei centri di competenza in Kosovo e il piano nazionale in materia di SSL 2021-2025 in Francia, che pongono in evidenza l’integrazione della SSL nella formazione iniziale per migliorare la sicurezza dei giovani apprendisti. 

In Finlandia un’indagine ha rivelato che il 60 % degli studenti delle scuole professionali ha percepito dei rischi professionali nei luoghi di formazione, dando vita a una campagna che incoraggia gli studenti a parlare.

Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA  

Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA mira a sensibilizzarein merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro (occupational safety and health, OSH) gli insegnanti e gli studenti dell’istruzione e formazione professionale (vocational education and training, VET) nonché a fornire informazioni e risorse pratiche a livello regionale e nazionale in tutti i paesi dell’UE e dell’EFTA nonché in quelli candidati all’adesione.

Un concetto veicolato da partner pan-europei e ambasciatori a livello nazionale

Il progetto mira a creare un’ampia rete sfruttando quelle, esistenti, dei punti focali nazionali dell’EU-OSHA e delle organizzazioni partner europee: l’Associazione europea degli istituti di formazione professionale (EVBB) e il Forum europeo per l’istruzione e la formazione tecnica e professionale (EfVET).

In ognuno dei suddetti paesi, gli ambasciatori del progetto OSHVET, nominati dall’EVBB e dall’EfVET e coadiuvati dai punti focali nazionali, sono incaricati del coordinamento e della promozione, nell’ambito delle loro reti e centri nazionali di formazione professionale, delle attività previste dal progetto. Inoltre, gli ambasciatori del progetto OSHVET riferiscono all’EU-OSHA in merito allo stato di avanzamento delle attività.

Il progetto ha superato con esito positivo una fase pilota in sei paesi (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Spagna) prima di essere esteso ad altri paesi.

Iniziative nazionali nell’ambito del progetto OSHVET

Le attività previste dal progetto OSHVET trovano sostegno attraverso lo strumento di assistenza dei punti focali (Focal Point Assistance Tool, FAST) dell’EU-OSHA. Gli esempi che seguono illustrano la gamma di iniziative coordinate dagli ambasciatori di OSHVET e dai punti focali nazionali intraprese nell’ambito del progetto.

  • Un evento e un concorso video hanno promosso in Portogallo il movimento e lo stretching per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici.
  • Negli istituti professionali dei Paesi Bassi, esperti in materia tengono le conferenze della serie «Safe Working with Common Sense» (Il lavoro in sicurezza grazie al buon senso) .
  • In Belgio vengono promossi strumenti quali OiRA e Napo per gli insegnanti mediante le reti dell’istruzione professionale, mentre è già in programma una campagna di sensibilizzazione alla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni.


Resta sintonizzato per altre iniziative OSHVET e scopri gli eventi della Settimana europea delle competenze professionali

Fonte: Eu-Osha


10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale

Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!


10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  


05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?


04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo

Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?


29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza

Lo strumento OiRA sul telelavoro


27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia

Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.


25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011

Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.


15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023

Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro


14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23

Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


13/09/2023: Obbligo di sensori sui mezzi pesanti per l’angolo cieco

La delibera del comune di Milano


12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori

Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre


11/09/2023: Convegno: Approcci innovativi alla biosicurezza

Previsto il 26 settembre il Convegno gratuito "Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente"


08/09/2023: La norma con le indicazioni per applicare la UNI EN ISO 26000

Il documento è stato elaborato dal gruppo di lavoro GL03 “Responsabilità sociale-Indirizzi applicativi”, con il coordinamento della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail


07/09/2023: Rischio SARS-COV-2 in sanità

Gestione dei contatti e rientro in servizio alla luce della circolare del Ministero della Salute dell' 11 agosto 2023 - Nota ad interim della Commissione Permanente SIML “Medici della Sanità”


06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025


05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.


01/09/2023: Incidente del treno

Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime


31/08/2023: Il lavoro lascia il segno

Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro


30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro


29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza

Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori


1.5 2.5 3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5