Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Nel quadro dell’Anno europeo delle competenze, la Settimana europea delle competenze professionali si svolgerà dal 23 al 27 ottobre 2023 per promuovere l’istruzione e la formazione professionale come percorso di carriera e di apprendimento di grande interesse. È il momento perfetto per fare il punto sul progetto OSHVET dell’EU-OSHA volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). 

Alcune iniziative di OSHVET vanno da un progetto incentrato sull’integrazione della SSL nella formazione professionale con risorse interattive e un corso sull’ergonomia in Belgio al progetto «Dig-i-Ready» in Bulgaria che va incontro agli studenti con esigenze speciali per un’istruzione digitale inclusiva. 

Tra le altre iniziative figurano i programmi di sviluppo delle capacità per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro nei centri di competenza in Kosovo e il piano nazionale in materia di SSL 2021-2025 in Francia, che pongono in evidenza l’integrazione della SSL nella formazione iniziale per migliorare la sicurezza dei giovani apprendisti. 

In Finlandia un’indagine ha rivelato che il 60 % degli studenti delle scuole professionali ha percepito dei rischi professionali nei luoghi di formazione, dando vita a una campagna che incoraggia gli studenti a parlare.

Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA  

Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA mira a sensibilizzarein merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro (occupational safety and health, OSH) gli insegnanti e gli studenti dell’istruzione e formazione professionale (vocational education and training, VET) nonché a fornire informazioni e risorse pratiche a livello regionale e nazionale in tutti i paesi dell’UE e dell’EFTA nonché in quelli candidati all’adesione.

Un concetto veicolato da partner pan-europei e ambasciatori a livello nazionale

Il progetto mira a creare un’ampia rete sfruttando quelle, esistenti, dei punti focali nazionali dell’EU-OSHA e delle organizzazioni partner europee: l’Associazione europea degli istituti di formazione professionale (EVBB) e il Forum europeo per l’istruzione e la formazione tecnica e professionale (EfVET).

In ognuno dei suddetti paesi, gli ambasciatori del progetto OSHVET, nominati dall’EVBB e dall’EfVET e coadiuvati dai punti focali nazionali, sono incaricati del coordinamento e della promozione, nell’ambito delle loro reti e centri nazionali di formazione professionale, delle attività previste dal progetto. Inoltre, gli ambasciatori del progetto OSHVET riferiscono all’EU-OSHA in merito allo stato di avanzamento delle attività.

Il progetto ha superato con esito positivo una fase pilota in sei paesi (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Spagna) prima di essere esteso ad altri paesi.

Iniziative nazionali nell’ambito del progetto OSHVET

Le attività previste dal progetto OSHVET trovano sostegno attraverso lo strumento di assistenza dei punti focali (Focal Point Assistance Tool, FAST) dell’EU-OSHA. Gli esempi che seguono illustrano la gamma di iniziative coordinate dagli ambasciatori di OSHVET e dai punti focali nazionali intraprese nell’ambito del progetto.

  • Un evento e un concorso video hanno promosso in Portogallo il movimento e lo stretching per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici.
  • Negli istituti professionali dei Paesi Bassi, esperti in materia tengono le conferenze della serie «Safe Working with Common Sense» (Il lavoro in sicurezza grazie al buon senso) .
  • In Belgio vengono promossi strumenti quali OiRA e Napo per gli insegnanti mediante le reti dell’istruzione professionale, mentre è già in programma una campagna di sensibilizzazione alla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni.


Resta sintonizzato per altre iniziative OSHVET e scopri gli eventi della Settimana europea delle competenze professionali

Fonte: Eu-Osha


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11