Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali
Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Nel quadro dell’Anno europeo delle competenze, la Settimana europea delle competenze professionali si svolgerà dal 23 al 27 ottobre 2023 per promuovere l’istruzione e la formazione professionale come percorso di carriera e di apprendimento di grande interesse. È il momento perfetto per fare il punto sul progetto OSHVET dell’EU-OSHA volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Alcune iniziative di OSHVET vanno da un progetto incentrato sull’integrazione della SSL nella formazione professionale con risorse interattive e un corso sull’ergonomia in Belgio al progetto «Dig-i-Ready» in Bulgaria che va incontro agli studenti con esigenze speciali per un’istruzione digitale inclusiva.
Tra le altre iniziative figurano i programmi di sviluppo delle capacità per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro nei centri di competenza in Kosovo e il piano nazionale in materia di SSL 2021-2025 in Francia, che pongono in evidenza l’integrazione della SSL nella formazione iniziale per migliorare la sicurezza dei giovani apprendisti.
In Finlandia un’indagine ha rivelato che il 60 % degli studenti delle scuole professionali ha percepito dei rischi professionali nei luoghi di formazione, dando vita a una campagna che incoraggia gli studenti a parlare.
Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA
Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA mira a sensibilizzarein merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro (occupational safety and health, OSH) gli insegnanti e gli studenti dell’istruzione e formazione professionale (vocational education and training, VET) nonché a fornire informazioni e risorse pratiche a livello regionale e nazionale in tutti i paesi dell’UE e dell’EFTA nonché in quelli candidati all’adesione.
Un concetto veicolato da partner pan-europei e ambasciatori a livello nazionale
Il progetto mira a creare un’ampia rete sfruttando quelle, esistenti, dei punti focali nazionali dell’EU-OSHA e delle organizzazioni partner europee: l’Associazione europea degli istituti di formazione professionale (EVBB) e il Forum europeo per l’istruzione e la formazione tecnica e professionale (EfVET).
In ognuno dei suddetti paesi, gli ambasciatori del progetto OSHVET, nominati dall’EVBB e dall’EfVET e coadiuvati dai punti focali nazionali, sono incaricati del coordinamento e della promozione, nell’ambito delle loro reti e centri nazionali di formazione professionale, delle attività previste dal progetto. Inoltre, gli ambasciatori del progetto OSHVET riferiscono all’EU-OSHA in merito allo stato di avanzamento delle attività.
Il progetto ha superato con esito positivo una fase pilota in sei paesi (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Spagna) prima di essere esteso ad altri paesi.
Iniziative nazionali nell’ambito del progetto OSHVET
Le attività previste dal progetto OSHVET trovano sostegno attraverso lo strumento di assistenza dei punti focali (Focal Point Assistance Tool, FAST) dell’EU-OSHA. Gli esempi che seguono illustrano la gamma di iniziative coordinate dagli ambasciatori di OSHVET e dai punti focali nazionali intraprese nell’ambito del progetto.
- Un evento e un concorso video hanno promosso in Portogallo il movimento e lo stretching per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici.
- Negli istituti professionali dei Paesi Bassi, esperti in materia tengono le conferenze della serie «Safe Working with Common Sense» (Il lavoro in sicurezza grazie al buon senso) .
- In Belgio vengono promossi strumenti quali OiRA e Napo per gli insegnanti mediante le reti dell’istruzione professionale, mentre è già in programma una campagna di sensibilizzazione alla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni.
Resta sintonizzato per altre iniziative OSHVET e scopri gli eventi della Settimana europea delle competenze professionali
Fonte: Eu-Osha
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.
27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.
26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.
26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025
Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .
21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?
Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali
20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale
Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.
16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale
Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11