Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."

Seminario

 

La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Effetti, prevenzione.

5 Dicembre 2017

Aula Magna Centro Servizi Policlinico di Modena

Via del Pozzo 71

 

 

Organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale INAIL di Modena nell’ambito delle attività previste dal progetto

“Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile” ,

Il seminario vuole offrire un momento di riflessione e confronto su un rischio professionale grandemente sottovalutato, anche se causa spesso dei gravi danni per la salute, e che quindi deve e può essere efficacemente gestito.

 

Uno dei rischi lavorativi che sono attualmente più diffusi ma anche più sottovalutati, se non ignorati, è certamente la radiazione solare, a cui è quotidianamente esposto un larghissimo numero di lavoratori in numerosi comparti lavorativi quali l’edilizia, l’agricoltura  e vari altri. Il problema nasce dalla componente di raggi Ultravioletti (UV) della radiazione solare, che causano importanti effetti avversi sulla cute, nella quale accelerano l'invecchiamento e sono i principali responsabili di carcinomi basocellulari e spinocellulari e dei melanomi, e sull’occhio, dove possono indurre patologie molto frequenti come la cataratta, la degenerazione maculare, oppure tumori (melanomi, carcinomi dell’occhio e della congiuntiva). Nonostante questo, la legislazione attuale, ed in particolare il Capo V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008, prevede l’obbligo di misure specifiche per la prevenzione del rischio da UV da sorgenti artificiali, ma non per la Radiazione Solare. Ma lo stesso Decreto prevede che la prevenzione dei rischi professionali sia obbligatoria per tutti i rischi, anche se non normati in modo specifico: interventi efficaci sono quindi necessari anche per il rischio da raggi Ultravioletti, e devono anzi essere iniziati il più precocemente possibile, dato che i danni causati da queste radiazioni derivano da un meccanismo fotochimico i cui effetti si accumulano nel tempo, e si possono manifestare dopo anni di esposizione, quando sono ormai irreversibili. Invece, attraverso adeguate misure di tipo organizzativo, tecnico e di prevenzione individuale, che sono disponibili, il rischio di effetti avversi potrebbe essere prevenuto efficacemente.

 

Per sensibilizzare su questo problema l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Cattedra di Medicina del Lavoro, e l’INAIL, Direzione territoriale di Modena organizzano il Seminario: “La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato: Effetti, prevenzione!” che si terrà presso l’Aula Magna del Policlinico di Modena il 5 Dicembre. Il seminario è solo una delle attività previste dal progetto “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edileche INAIL e UNIMORE stanno conducendo su questo rischio professionale che, come abbiamo visto, è attualmente molto sottovalutato, anche se causa spesso dei gravi danni per la salute.

 

Il progetto prevede anche la realizzazione di 15 edizioni di uno specifico “Corso di formazione” della durata di 8 ore, interamente realizzati e finanziati dalla Direzione territoriale INAIL di Modena e dalla Cattedra di Medicina del Lavoro di UNIMORE, che consentirà a circa 450 tra studenti, docenti, lavoratori e altre figure tecniche della prevenzione del comparto agricolo ed edile, di acquisire un’adeguata consapevolezza dei rischi derivanti dalla esposizione, lavorativa e non, alle radiazioni solari, e la conoscenza delle misure di prevenzione anche comportamentali da adottare.

 

Una particolare soddisfazione per il progetto e per le attività previste è stata espressa dal Dott. Innocenti, Direttore dell’INAIL di Modena, che sottolinea come queste rientrino in pieno nella linea di sviluppo di reti di collaborazioni con l’Università, enti bilaterali, Scuole, Ordini professionali e associazioni imprenditoriali che l’INAIL sta promovendo, al fine di sviluppare sinergie virtuose per lo sviluppo di una efficace prevenzione. La importanza dell’iniziativa è stata sottolineata anche dal responsable scientifico del progetto, Prof. Fabriziomaria Gobba, che evidenzia come sia la prima volta che è possibile attuare un’iniziativa di questo respiro sul territorio per la prevenzione di un rischio che, sebbene sia sottovalutato, è del tutto reale, e causa un alto numero di patologie ed elevati costi sia in termini di sofferenze per le persone che in termini economici per il Servizio Sanitario Nazionale.

 

Clicca qui per vedere il programma dettagliato e iscriverti

 

 


30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”


29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro

Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari


29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene

Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"


29/09/2015: Aggiornata Banca Dati WBV

Vibrazioni a bordo di gommoni, carrelli elevatori e ruspa con ruote


28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.


28/09/2015: Privacy: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti

Il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale


28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza

Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.


25/09/2015: DLGS 81/08: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il testo coordinato del D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 con gli ultimi aggiornamenti.


25/09/2015: Pubblicata in italiano la nuova edizione della UNI EN ISO 14001

UNI EN ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso”


24/09/2015: Inaugurazione SAFETY TRAINING TOWER

Il 25 settembre in Valcamonica, a Darfo (BS)


24/09/2015: Salute e sicurezza, ok del governo al disegno di legge per la ratifica di due convenzioni Ilo

Prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso la piena partecipazione di tutte le parti interessate


24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute

La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.


23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria

Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato


22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre

Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.


22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota

La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.


21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2

UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”


18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo

Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo


17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia

Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.


16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto

Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”


15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato

Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.


93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103