Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."

Seminario

 

La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Effetti, prevenzione.

5 Dicembre 2017

Aula Magna Centro Servizi Policlinico di Modena

Via del Pozzo 71

 

 

Organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale INAIL di Modena nell’ambito delle attività previste dal progetto

“Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile” ,

Il seminario vuole offrire un momento di riflessione e confronto su un rischio professionale grandemente sottovalutato, anche se causa spesso dei gravi danni per la salute, e che quindi deve e può essere efficacemente gestito.

 

Uno dei rischi lavorativi che sono attualmente più diffusi ma anche più sottovalutati, se non ignorati, è certamente la radiazione solare, a cui è quotidianamente esposto un larghissimo numero di lavoratori in numerosi comparti lavorativi quali l’edilizia, l’agricoltura  e vari altri. Il problema nasce dalla componente di raggi Ultravioletti (UV) della radiazione solare, che causano importanti effetti avversi sulla cute, nella quale accelerano l'invecchiamento e sono i principali responsabili di carcinomi basocellulari e spinocellulari e dei melanomi, e sull’occhio, dove possono indurre patologie molto frequenti come la cataratta, la degenerazione maculare, oppure tumori (melanomi, carcinomi dell’occhio e della congiuntiva). Nonostante questo, la legislazione attuale, ed in particolare il Capo V del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008, prevede l’obbligo di misure specifiche per la prevenzione del rischio da UV da sorgenti artificiali, ma non per la Radiazione Solare. Ma lo stesso Decreto prevede che la prevenzione dei rischi professionali sia obbligatoria per tutti i rischi, anche se non normati in modo specifico: interventi efficaci sono quindi necessari anche per il rischio da raggi Ultravioletti, e devono anzi essere iniziati il più precocemente possibile, dato che i danni causati da queste radiazioni derivano da un meccanismo fotochimico i cui effetti si accumulano nel tempo, e si possono manifestare dopo anni di esposizione, quando sono ormai irreversibili. Invece, attraverso adeguate misure di tipo organizzativo, tecnico e di prevenzione individuale, che sono disponibili, il rischio di effetti avversi potrebbe essere prevenuto efficacemente.

 

Per sensibilizzare su questo problema l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Cattedra di Medicina del Lavoro, e l’INAIL, Direzione territoriale di Modena organizzano il Seminario: “La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato: Effetti, prevenzione!” che si terrà presso l’Aula Magna del Policlinico di Modena il 5 Dicembre. Il seminario è solo una delle attività previste dal progetto “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edileche INAIL e UNIMORE stanno conducendo su questo rischio professionale che, come abbiamo visto, è attualmente molto sottovalutato, anche se causa spesso dei gravi danni per la salute.

 

Il progetto prevede anche la realizzazione di 15 edizioni di uno specifico “Corso di formazione” della durata di 8 ore, interamente realizzati e finanziati dalla Direzione territoriale INAIL di Modena e dalla Cattedra di Medicina del Lavoro di UNIMORE, che consentirà a circa 450 tra studenti, docenti, lavoratori e altre figure tecniche della prevenzione del comparto agricolo ed edile, di acquisire un’adeguata consapevolezza dei rischi derivanti dalla esposizione, lavorativa e non, alle radiazioni solari, e la conoscenza delle misure di prevenzione anche comportamentali da adottare.

 

Una particolare soddisfazione per il progetto e per le attività previste è stata espressa dal Dott. Innocenti, Direttore dell’INAIL di Modena, che sottolinea come queste rientrino in pieno nella linea di sviluppo di reti di collaborazioni con l’Università, enti bilaterali, Scuole, Ordini professionali e associazioni imprenditoriali che l’INAIL sta promovendo, al fine di sviluppare sinergie virtuose per lo sviluppo di una efficace prevenzione. La importanza dell’iniziativa è stata sottolineata anche dal responsable scientifico del progetto, Prof. Fabriziomaria Gobba, che evidenzia come sia la prima volta che è possibile attuare un’iniziativa di questo respiro sul territorio per la prevenzione di un rischio che, sebbene sia sottovalutato, è del tutto reale, e causa un alto numero di patologie ed elevati costi sia in termini di sofferenze per le persone che in termini economici per il Servizio Sanitario Nazionale.

 

Clicca qui per vedere il programma dettagliato e iscriverti

 

 


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11