Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze apportate da tutti gli attori che, a vario titolo, si occupano di sicurezza non trascurando il contributo fondamentale apportato da chi, come i lavoratori, opera a diretto contato con i pericoli e i rischi.
 
Fra gli strumenti adottati per raggiungere il risultato prefissato, un ruolo importante rivestono i sondaggi; sondaggi proposti periodicamente sul portale per coinvolgere gli utenti nelle attività di valutazione di specifiche attività, attività selezionate fra quelle ricevute direttamente dagli utenti del progetto.
 
Quanto proposto fino ad oggi (Potatura Alberi e Pulitura Grondaie) è stato utilizzato per favorire la collaborazione e condivisione di esperienze personali e per incentivare gli utenti a inviare attività da valutare attraverso le pagine del portale.
 
Le attività proposte, descritte tramite foto e un breve testo di presentazione, non possono sicuramente essere esaustive come potrebbero essere quelle da voi direttamente proposte per specifiche attività, l’augurio e l’invito è far sì che, sempre di più, ognuno di voi proponga attività da condividere e approfondire.
 
Dal 29 giugno al 19 luglio 2015 è stata aperta la 1° fase del sondaggio: “Pulitura Grondaie – Quali rischi?”.
Ai partecipanti è stato chiesto di valutare i rischi identificati, di indicare rischi nascosti o di mettere in evidenza particolari situazioni direttamente occorse o conosciute. In particolare è stato richiesto di esprimere un giudizio circa i rischi di: Caduta dall’alto, Taglio, Schiacciamento ed Esposizione al sole.
 
Al sondaggio hanno partecipato n. 22 utenti; 2 di essi si sono connessi da fuori Italia; uno dal Regno Unito ed uno dalla Germania.
L’età media dei partecipanti è risultata essere di 47 anni, il tempo medio di compilazione (12 minuti e 52 secondi) denota una particolare attenzione da parte degli utenti; i minuti dedicati alla compilazione non richiedono un impegno prolungato e, anzi, risultano essere un valido momento di riflessione e confronto circa l’attività identificata.
 
Uno degli studi della ricerca, oltre a favorire l’emersione dei rischi nascosti, è comprendere come il rischio sia percepito dagli utenti e, per i rischi proposti, comprendere quale di questi sia quello maggiormente principalmente percepito.
 
I risultati raccolti hanno evidenziato che, per l’attività proposta (Pulitura Grondaie), il rischio Caduta dall’alto risulta essere quello maggiormente percepito da tutte le classi di utenti (RSPP, Consulenti, Dirigenti, Datore di Lavoro, Lavoratore, Altro (ASPP, Tirocinante, Studente)).
I rischi: Esposizione al Sole e Taglio risultano sentiti mediamente in ugual modo; entrambi in maniera inferiore al rischio di Caduta dall’alto.
 
Fra i rischi proposti quello per il quale risulta esserci una minor percezione, sia per quanto riguarda la probabilità di accadimento che per quanto riguarda la gravità delle conseguenze, risulta essere il rischio di schiacciamenti. Mentre nel caso di caduta le conseguenze sono abbastanza serie (punteggio medio attribuito 7,5 su 10) le conseguenze nel caso di schiacciamento sono secondo gli utenti molto più limitate (2.86 su 10).
 
Da un’analisi complessiva dei risultati raccolti durante la 1° fase del sondaggio emerge che la figura del lavoratore è quella che complessivamente dimostra una minor percezione dei rischi rispetto alle altre figure.
 
Questi sono i risultati ottenuti a seguito della 1° fase.
Collegandoti al portale www.sicurezzainpratica.eu puoi confrontare e verificare le tue opinioni rispetto a quanto emerso dal sondaggio; inoltre potrai valutare i nuovi rischi identificati dagli utenti nel corso della 1° fase.
 
Fra i nuovi rischi proposti: punture di insetti, rischio biologico e posture incongrue.
 
La 2° fase è aperta fino a domenica 9 agosto, collegati al portale e contribuisci anche tu ad aumentare la “Cultura della Sicurezza” tua e di chi ti sta intorno.
 
 
Fonte: Comunicato Stampa del C.R.I.S. - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 
 


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa


26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30