Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze apportate da tutti gli attori che, a vario titolo, si occupano di sicurezza non trascurando il contributo fondamentale apportato da chi, come i lavoratori, opera a diretto contato con i pericoli e i rischi.
 
Fra gli strumenti adottati per raggiungere il risultato prefissato, un ruolo importante rivestono i sondaggi; sondaggi proposti periodicamente sul portale per coinvolgere gli utenti nelle attività di valutazione di specifiche attività, attività selezionate fra quelle ricevute direttamente dagli utenti del progetto.
 
Quanto proposto fino ad oggi (Potatura Alberi e Pulitura Grondaie) è stato utilizzato per favorire la collaborazione e condivisione di esperienze personali e per incentivare gli utenti a inviare attività da valutare attraverso le pagine del portale.
 
Le attività proposte, descritte tramite foto e un breve testo di presentazione, non possono sicuramente essere esaustive come potrebbero essere quelle da voi direttamente proposte per specifiche attività, l’augurio e l’invito è far sì che, sempre di più, ognuno di voi proponga attività da condividere e approfondire.
 
Dal 29 giugno al 19 luglio 2015 è stata aperta la 1° fase del sondaggio: “Pulitura Grondaie – Quali rischi?”.
Ai partecipanti è stato chiesto di valutare i rischi identificati, di indicare rischi nascosti o di mettere in evidenza particolari situazioni direttamente occorse o conosciute. In particolare è stato richiesto di esprimere un giudizio circa i rischi di: Caduta dall’alto, Taglio, Schiacciamento ed Esposizione al sole.
 
Al sondaggio hanno partecipato n. 22 utenti; 2 di essi si sono connessi da fuori Italia; uno dal Regno Unito ed uno dalla Germania.
L’età media dei partecipanti è risultata essere di 47 anni, il tempo medio di compilazione (12 minuti e 52 secondi) denota una particolare attenzione da parte degli utenti; i minuti dedicati alla compilazione non richiedono un impegno prolungato e, anzi, risultano essere un valido momento di riflessione e confronto circa l’attività identificata.
 
Uno degli studi della ricerca, oltre a favorire l’emersione dei rischi nascosti, è comprendere come il rischio sia percepito dagli utenti e, per i rischi proposti, comprendere quale di questi sia quello maggiormente principalmente percepito.
 
I risultati raccolti hanno evidenziato che, per l’attività proposta (Pulitura Grondaie), il rischio Caduta dall’alto risulta essere quello maggiormente percepito da tutte le classi di utenti (RSPP, Consulenti, Dirigenti, Datore di Lavoro, Lavoratore, Altro (ASPP, Tirocinante, Studente)).
I rischi: Esposizione al Sole e Taglio risultano sentiti mediamente in ugual modo; entrambi in maniera inferiore al rischio di Caduta dall’alto.
 
Fra i rischi proposti quello per il quale risulta esserci una minor percezione, sia per quanto riguarda la probabilità di accadimento che per quanto riguarda la gravità delle conseguenze, risulta essere il rischio di schiacciamenti. Mentre nel caso di caduta le conseguenze sono abbastanza serie (punteggio medio attribuito 7,5 su 10) le conseguenze nel caso di schiacciamento sono secondo gli utenti molto più limitate (2.86 su 10).
 
Da un’analisi complessiva dei risultati raccolti durante la 1° fase del sondaggio emerge che la figura del lavoratore è quella che complessivamente dimostra una minor percezione dei rischi rispetto alle altre figure.
 
Questi sono i risultati ottenuti a seguito della 1° fase.
Collegandoti al portale www.sicurezzainpratica.eu puoi confrontare e verificare le tue opinioni rispetto a quanto emerso dal sondaggio; inoltre potrai valutare i nuovi rischi identificati dagli utenti nel corso della 1° fase.
 
Fra i nuovi rischi proposti: punture di insetti, rischio biologico e posture incongrue.
 
La 2° fase è aperta fino a domenica 9 agosto, collegati al portale e contribuisci anche tu ad aumentare la “Cultura della Sicurezza” tua e di chi ti sta intorno.
 
 
Fonte: Comunicato Stampa del C.R.I.S. - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 
 


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11