Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze apportate da tutti gli attori che, a vario titolo, si occupano di sicurezza non trascurando il contributo fondamentale apportato da chi, come i lavoratori, opera a diretto contato con i pericoli e i rischi.
 
Fra gli strumenti adottati per raggiungere il risultato prefissato, un ruolo importante rivestono i sondaggi; sondaggi proposti periodicamente sul portale per coinvolgere gli utenti nelle attività di valutazione di specifiche attività, attività selezionate fra quelle ricevute direttamente dagli utenti del progetto.
 
Quanto proposto fino ad oggi (Potatura Alberi e Pulitura Grondaie) è stato utilizzato per favorire la collaborazione e condivisione di esperienze personali e per incentivare gli utenti a inviare attività da valutare attraverso le pagine del portale.
 
Le attività proposte, descritte tramite foto e un breve testo di presentazione, non possono sicuramente essere esaustive come potrebbero essere quelle da voi direttamente proposte per specifiche attività, l’augurio e l’invito è far sì che, sempre di più, ognuno di voi proponga attività da condividere e approfondire.
 
Dal 29 giugno al 19 luglio 2015 è stata aperta la 1° fase del sondaggio: “Pulitura Grondaie – Quali rischi?”.
Ai partecipanti è stato chiesto di valutare i rischi identificati, di indicare rischi nascosti o di mettere in evidenza particolari situazioni direttamente occorse o conosciute. In particolare è stato richiesto di esprimere un giudizio circa i rischi di: Caduta dall’alto, Taglio, Schiacciamento ed Esposizione al sole.
 
Al sondaggio hanno partecipato n. 22 utenti; 2 di essi si sono connessi da fuori Italia; uno dal Regno Unito ed uno dalla Germania.
L’età media dei partecipanti è risultata essere di 47 anni, il tempo medio di compilazione (12 minuti e 52 secondi) denota una particolare attenzione da parte degli utenti; i minuti dedicati alla compilazione non richiedono un impegno prolungato e, anzi, risultano essere un valido momento di riflessione e confronto circa l’attività identificata.
 
Uno degli studi della ricerca, oltre a favorire l’emersione dei rischi nascosti, è comprendere come il rischio sia percepito dagli utenti e, per i rischi proposti, comprendere quale di questi sia quello maggiormente principalmente percepito.
 
I risultati raccolti hanno evidenziato che, per l’attività proposta (Pulitura Grondaie), il rischio Caduta dall’alto risulta essere quello maggiormente percepito da tutte le classi di utenti (RSPP, Consulenti, Dirigenti, Datore di Lavoro, Lavoratore, Altro (ASPP, Tirocinante, Studente)).
I rischi: Esposizione al Sole e Taglio risultano sentiti mediamente in ugual modo; entrambi in maniera inferiore al rischio di Caduta dall’alto.
 
Fra i rischi proposti quello per il quale risulta esserci una minor percezione, sia per quanto riguarda la probabilità di accadimento che per quanto riguarda la gravità delle conseguenze, risulta essere il rischio di schiacciamenti. Mentre nel caso di caduta le conseguenze sono abbastanza serie (punteggio medio attribuito 7,5 su 10) le conseguenze nel caso di schiacciamento sono secondo gli utenti molto più limitate (2.86 su 10).
 
Da un’analisi complessiva dei risultati raccolti durante la 1° fase del sondaggio emerge che la figura del lavoratore è quella che complessivamente dimostra una minor percezione dei rischi rispetto alle altre figure.
 
Questi sono i risultati ottenuti a seguito della 1° fase.
Collegandoti al portale www.sicurezzainpratica.eu puoi confrontare e verificare le tue opinioni rispetto a quanto emerso dal sondaggio; inoltre potrai valutare i nuovi rischi identificati dagli utenti nel corso della 1° fase.
 
Fra i nuovi rischi proposti: punture di insetti, rischio biologico e posture incongrue.
 
La 2° fase è aperta fino a domenica 9 agosto, collegati al portale e contribuisci anche tu ad aumentare la “Cultura della Sicurezza” tua e di chi ti sta intorno.
 
 
Fonte: Comunicato Stampa del C.R.I.S. - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 
 


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro


10/09/2025: Global Policy Review 2025

Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.


03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.


27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025

Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. 


25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro

Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11