Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze apportate da tutti gli attori che, a vario titolo, si occupano di sicurezza non trascurando il contributo fondamentale apportato da chi, come i lavoratori, opera a diretto contato con i pericoli e i rischi.
 
Fra gli strumenti adottati per raggiungere il risultato prefissato, un ruolo importante rivestono i sondaggi; sondaggi proposti periodicamente sul portale per coinvolgere gli utenti nelle attività di valutazione di specifiche attività, attività selezionate fra quelle ricevute direttamente dagli utenti del progetto.
 
Quanto proposto fino ad oggi (Potatura Alberi e Pulitura Grondaie) è stato utilizzato per favorire la collaborazione e condivisione di esperienze personali e per incentivare gli utenti a inviare attività da valutare attraverso le pagine del portale.
 
Le attività proposte, descritte tramite foto e un breve testo di presentazione, non possono sicuramente essere esaustive come potrebbero essere quelle da voi direttamente proposte per specifiche attività, l’augurio e l’invito è far sì che, sempre di più, ognuno di voi proponga attività da condividere e approfondire.
 
Dal 29 giugno al 19 luglio 2015 è stata aperta la 1° fase del sondaggio: “Pulitura Grondaie – Quali rischi?”.
Ai partecipanti è stato chiesto di valutare i rischi identificati, di indicare rischi nascosti o di mettere in evidenza particolari situazioni direttamente occorse o conosciute. In particolare è stato richiesto di esprimere un giudizio circa i rischi di: Caduta dall’alto, Taglio, Schiacciamento ed Esposizione al sole.
 
Al sondaggio hanno partecipato n. 22 utenti; 2 di essi si sono connessi da fuori Italia; uno dal Regno Unito ed uno dalla Germania.
L’età media dei partecipanti è risultata essere di 47 anni, il tempo medio di compilazione (12 minuti e 52 secondi) denota una particolare attenzione da parte degli utenti; i minuti dedicati alla compilazione non richiedono un impegno prolungato e, anzi, risultano essere un valido momento di riflessione e confronto circa l’attività identificata.
 
Uno degli studi della ricerca, oltre a favorire l’emersione dei rischi nascosti, è comprendere come il rischio sia percepito dagli utenti e, per i rischi proposti, comprendere quale di questi sia quello maggiormente principalmente percepito.
 
I risultati raccolti hanno evidenziato che, per l’attività proposta (Pulitura Grondaie), il rischio Caduta dall’alto risulta essere quello maggiormente percepito da tutte le classi di utenti (RSPP, Consulenti, Dirigenti, Datore di Lavoro, Lavoratore, Altro (ASPP, Tirocinante, Studente)).
I rischi: Esposizione al Sole e Taglio risultano sentiti mediamente in ugual modo; entrambi in maniera inferiore al rischio di Caduta dall’alto.
 
Fra i rischi proposti quello per il quale risulta esserci una minor percezione, sia per quanto riguarda la probabilità di accadimento che per quanto riguarda la gravità delle conseguenze, risulta essere il rischio di schiacciamenti. Mentre nel caso di caduta le conseguenze sono abbastanza serie (punteggio medio attribuito 7,5 su 10) le conseguenze nel caso di schiacciamento sono secondo gli utenti molto più limitate (2.86 su 10).
 
Da un’analisi complessiva dei risultati raccolti durante la 1° fase del sondaggio emerge che la figura del lavoratore è quella che complessivamente dimostra una minor percezione dei rischi rispetto alle altre figure.
 
Questi sono i risultati ottenuti a seguito della 1° fase.
Collegandoti al portale www.sicurezzainpratica.eu puoi confrontare e verificare le tue opinioni rispetto a quanto emerso dal sondaggio; inoltre potrai valutare i nuovi rischi identificati dagli utenti nel corso della 1° fase.
 
Fra i nuovi rischi proposti: punture di insetti, rischio biologico e posture incongrue.
 
La 2° fase è aperta fino a domenica 9 agosto, collegati al portale e contribuisci anche tu ad aumentare la “Cultura della Sicurezza” tua e di chi ti sta intorno.
 
 
Fonte: Comunicato Stampa del C.R.I.S. - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 
 


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62