Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020

Per assistere alla videoconferenza occorrerà registrarsi al link: http://bit.ly/SicurezzAccessibile-22-10-2020 

 

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato in primo piano il tema della sicurezza e costretto a ripensare stili di vita e organizzazione del lavoro.

Siamo in presenza di quella che viene chiamata “nuova normalità” nella quale comportamenti - solo fino a pochi mesi fa consolidati – appaiono impensabili.

E domani? La normalità sarà certamente ancora diversa, perchè come sempre avviene, sarà il frutto di tutte le esperienze passate adattate al contesto di riferimento.

Per questo motivo è importante esplorare e sperimentare soluzioni e cambiamenti, valutandone la portata e le conseguenze, così da potere scegliere nel futuro, la migliore normalità possibile.

 

Programma

ore 9:00 Saluti istituzionali

Saveria CAPELLARI, Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Trieste

 

ore 9:15 Introduce e modera

Giorgio SCLIP, Esperto di sicurezza Università degli Studi di Trieste

Sicurezza tra percezione e realtà

 

ore 9:30

Martina CVAJNER

Ricercatrice in Sociologia generale Università degli Studi di Trento

La ricerca sociologica al tempo del Covid

 

ore 9:50

Stefano PAROLAI

Direttore del Centro di Ricerche Sismologiche Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Trieste

L’impatto del Covid-19 sulla comunità sismologica e la ricerca in sismologia

 

ore 10:10

Michele SACCOMANNO

Dottorando in Scienze dell’antichità, Università degli Studi di Trieste

Formare giovani ricercatori durante una pandemia. Il dottorato ai tempi del Covid-19

 

ore 10:30

Giancarlo RESTIVO

President at Nuova Organizzazione d’Imprese e vice President Safetyplayers Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro

Soluzioni innovative con realtà aumentata e da remoto applicate alla formazione dei lavoratori e alla sicurezza degli ambienti di lavoro

 

pausa

 

ore 11:20

Emanuela Grigliè, giornalista de La Stampa; Guido Romeo, giornalista de Il Sole 24 ore

Sicurezza, Lavoro e Covid-19: criticità e ripartenza per l’occupazione femminile

 

ore 11:40

Elisabetta SCHIAVONE

Architetto e Dottore di Ricerca Coordinatrice Emergenza e Fragilità, Soluzioni Emergenti

Sicurezza inclusiva nell’ambiente domestico in epoca Covid 19: quando la casa è anche luogo di lavoro

 

ore 12.00

Giorgio MIOTTO

RSPP Trenitalia Fvg

Recovery plan nei luoghi di lavoro

 

ore 12:20

Francesca LARESE

Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste

Gestione e ripresa attività ai tempi del covid19 all’Università degli Studi di Trieste

 

ore 12:40 Conclusioni

Corrado NEGRO

Medico Competente Università degli Studi di Trieste

 

ore 13:30 Aula Sblattero II piano edificio centrale Campus di p.le Europa 1 - Trieste

Conferimento dei premi di laurea FirEst-AiFOS e Todd-Visintin (in memoria di Roberto Visintin) in materia di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro

 


30/10/2023: Il nuovo atlante europeo dell'ambiente e della salute

L’European Environment Agency ha realizzato uno strumento online di facile consultazione che permette di verificare la qualità dell'ambiente.


27/10/2023: I consigli per i campi elettromagnetici in ambito domestico

Indicazioni dell’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima di Bolzano per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito domestico.


26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


25/10/2023: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025

Al via il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale»


24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming


23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).


19/10/2023: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Preparati per la Settimana europea e l’avvio della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


18/10/2023: Workshop - “Sicurezza & Innovazione nei Porti”

Genova, 27 ottobre 2023. L'evento è previsto a conclusione del Progetto I4D3A2 promosso dall’Inail nell’ambito del Bando ricerche BRIC e sviluppato in collaborazione con le Università di Genova, Cagliari e della Calabria per la formazione degli operatori portuali.


16/10/2023: Le Settimane della sicurezza 2023

Disponibile il programma dei seminari gratuiti


13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici

Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"


12/10/2023: Pubblicata la UNI EN ISO 45001:2023

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso


11/10/2023: Sicura: una settimana di eventi gratuiti a Bologna

Dal 23 al 27 ottobre in Ateneo si svolgerà “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, di momenti formativi e di riflessioni volti a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro,


10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale

Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!


10/10/2023: Premio “Imprese per la sicurezza”

Al via l’VIII edizione dell’iniziativa che punta a favorire la diffusione della cultura della prevenzione dando visibilità alle aziende che si distinguono per il loro impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori.  


05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?


04/10/2023: Richiesta di intervento ispettivo

Cos'è? A chi è rivolto? Come funziona ?


29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza

Lo strumento OiRA sul telelavoro


27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia

Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.


25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011

Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.


15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023

Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro


9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5