Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza
Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020
Per assistere alla videoconferenza occorrerà registrarsi al link: http://bit.ly/
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato in primo piano il tema della sicurezza e costretto a ripensare stili di vita e organizzazione del lavoro.
Siamo in presenza di quella che viene chiamata “nuova normalità” nella quale comportamenti - solo fino a pochi mesi fa consolidati – appaiono impensabili.
E domani? La normalità sarà certamente ancora diversa, perchè come sempre avviene, sarà il frutto di tutte le esperienze passate adattate al contesto di riferimento.
Per questo motivo è importante esplorare e sperimentare soluzioni e cambiamenti, valutandone la portata e le conseguenze, così da potere scegliere nel futuro, la migliore normalità possibile.
Programma
ore 9:00 Saluti istituzionali
Saveria CAPELLARI, Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Trieste
ore 9:15 Introduce e modera
Giorgio SCLIP, Esperto di sicurezza Università degli Studi di Trieste
Sicurezza tra percezione e realtà
ore 9:30
Martina CVAJNER
Ricercatrice in Sociologia generale Università degli Studi di Trento
La ricerca sociologica al tempo del Covid
ore 9:50
Stefano PAROLAI
Direttore del Centro di Ricerche Sismologiche Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Trieste
L’impatto del Covid-19 sulla comunità sismologica e la ricerca in sismologia
ore 10:10
Michele SACCOMANNO
Dottorando in Scienze dell’antichità, Università degli Studi di Trieste
Formare giovani ricercatori durante una pandemia. Il dottorato ai tempi del Covid-19
ore 10:30
Giancarlo RESTIVO
President at Nuova Organizzazione d’Imprese e vice President Safetyplayers Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro
Soluzioni innovative con realtà aumentata e da remoto applicate alla formazione dei lavoratori e alla sicurezza degli ambienti di lavoro
pausa
ore 11:20
Emanuela Grigliè, giornalista de La Stampa; Guido Romeo, giornalista de Il Sole 24 ore
Sicurezza, Lavoro e Covid-19: criticità e ripartenza per l’occupazione femminile
ore 11:40
Elisabetta SCHIAVONE
Architetto e Dottore di Ricerca Coordinatrice Emergenza e Fragilità, Soluzioni Emergenti
Sicurezza inclusiva nell’ambiente domestico in epoca Covid 19: quando la casa è anche luogo di lavoro
ore 12.00
Giorgio MIOTTO
RSPP Trenitalia Fvg
Recovery plan nei luoghi di lavoro
ore 12:20
Francesca LARESE
Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste
Gestione e ripresa attività ai tempi del covid19 all’Università degli Studi di Trieste
ore 12:40 Conclusioni
Corrado NEGRO
Medico Competente Università degli Studi di Trieste
ore 13:30 Aula Sblattero II piano edificio centrale Campus di p.le Europa 1 - Trieste
Conferimento dei premi di laurea FirEst-AiFOS e Todd-Visintin (in memoria di Roberto Visintin) in materia di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro
09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24
Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.
04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…
03/09/2024: Polveri sottili dal Canada
L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta
27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani
Con l’equitazione combatto le mie paure
02/08/2024: Un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali
Il GEPD presenta un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali tra istituzioni dell'UE e organizzazioni internazionali
31/07/2024: Il clima in Italia
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”
26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.
24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica
Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.
23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro
La nuova campagna di INAIL
17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione
Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.
16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile
Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.
11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo
Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima
09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche
Il Regolamento UE n.2024/1252
04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante
Le regole per la gestione corretta dei metadati
03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani
L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024
02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo
Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature
26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti
L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024
25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Una panoramica della strategia della Norvegia
21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR
Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi
4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5